Tè sfuso: scopri la nostra vasta collezione variegata

Thés et Traditions vi propone una vasta gamma di tè sfuso, confezionato con amore e passione. Scoprite miscele di sapori audaci e inedite, che delizieranno tutti gli epicurei in cerca di novità. Appositamente per voi, abbiamo cercato ai 4 angoli del mondo tè rari, provenienti da piantagioni remote e preservate. Carattere, sapore, delicatezza: ecco i nostri criteri di esigenza per selezionare un tè di qualità.

Filtra
FAMILLE
NOTE PRINCIPALE
altro... meno
BIO / CONVENTIONNEL
Paese d'origine
Prix
Filtra

Vi piace degustare il tè a tutte le ore del giorno ma non conoscete necessariamente tutti i tipi di tè disponibili? Thés et Traditions vi propone una moltitudine di tè, con l'obiettivo di rispondere a tutte le aspettative e di soddisfare la vostra personalità e i vostri gusti. Qual è il miglior tipo di tè per voi?

Come sapere quale tipo di tè scegliere?

Abbiamo bisogno ogni giorno di bere almeno 1 litro e mezzo d'acqua. Il consumo di tè può aiutarvi molto a raggiungere queste proporzioni. Prima di sapere quale tè scegliere secondo la vostra situazione, è importante fare un richiamo sui 5 tipi di tè esistenti. Infatti, esiste innanzitutto il tè nero. I tipi di tè nero sono spesso profumati con fiori, oli essenziali o frutti secchi. Viene poi il tè verde. Quest'ultimo è spesso utilizzato nel quadro di diete, in particolare per la sua facoltà di favorire la vostra digestione. Il tipo di tè bianco è dal canto suo un tè leggero fabbricato a base di germogli. È più raro e quindi anche più costoso all'acquisto in generale. Tuttavia, contiene meno fluoro del tè nero per esempio, il che ne fa un punto di forza. Il tè Oolong è una sorta di intermedio tra il tè verde e il tè nero con la sua composizione parzialmente fermentata. Bisogna sapere che diminuisce i rischi di malattie cardiovascolari. Per finire, il rooibos è interessante poiché non è composto da teina ed è anche ricco di antiossidanti.

Come far infondere il tè sfuso?

Se le bustine di tè si infilano direttamente nella vostra tazza preferita per un'infusione lampo, il tè sfuso necessita generalmente di avere una teiera a portata di mano. In questo caso, depositate un cucchiaio di tè nel filtro integrato del vostro recipiente in ghisa, in acciaio inox o in porcellana, poi versate acqua calda (secondo la temperatura indicata) fino all'immersione completa delle foglie. Lasciate infondere alcuni minuti in funzione del tipo di tè scelto e versate la bevanda infusa nella vostra tazza.

Potete anche utilizzare un infusore tipo palla da tè o un filtro da tè per preparare il vostro tè sfuso in tutta semplicità. In questo contesto, mettete il vostro infusore o il vostro filtro riempito di tè nella vostra tazza, versate acqua bollente (sempre secondo la temperatura indicata) e fate infondere la vostra bevanda fino a che sia pronta per essere gustata.

Come conservare il tè sfuso?

Da Thés et Traditions, il tè sfuso è disponibile in diversi formati. I nostri tè oolong, neri, verdi e bianchi così come i nostri matcha e i nostri mate vi sono proposti in bustina (50 g o 100 g) o in scatola di metallo (100 g): scegliete il confezionamento ideale per il vostro consumo personale o per offrire un regalo delizioso e semplice da utilizzare a un membro del vostro entourage. Le nostre scatole di metallo sono i contenitori perfetti per conservare il vostro tè sfuso nelle migliori condizioni. Opache e ermetiche, tengono il vostro tè al riparo dall'aria, dalla luce e dall'umidità, a differenza delle scatole di vetro trasparenti che espongono direttamente il vostro tè a questi diversi elementi. Scoprite anche la nostra bella collezione di scatole da tè di ispirazione giapponese per preservare il vostro tè da una perdita di gusto prematura.

Come dosare il tè sfuso?

Le bustine di tè sono dosi individuali e corrispondono quindi idealmente a una tazza della vostra bevanda in infusione preferita. Se questo formato ha il vantaggio di essere allo stesso tempo pratico e portatile, è tuttavia meno economico del tè sfuso. Genera anche una quantità più importante di imballaggi monouso quindi di rifiuti, anche se la maggior parte delle bustine individuali moderne sono ormai interamente riciclate e/o riciclabili.

Il dosaggio del tè fa parte delle tre grandi fasi della preparazione di una bevanda calda saporita e intensamente confortante, insieme al rispetto della temperatura dell'acqua da versare sul tè e del tempo di infusione prima della degustazione. Così, una bustina individuale contiene 2 grammi di tè, ovvero l'equivalente di una tazza da 10 a 15 cl. Se avete del tè sfuso, optate allora per 3 grammi di tè massimo per tazza per una bevanda di circa 20 cl.

Per ancora più precisione nel dosaggio del vostro tè sfuso, vi consigliamo di investire in un cucchiaio dosatore come il nostro cucchiaio da tè di qualità premium, un accessorio indispensabile se desiderate preparare le vostre future tazze di tè secondo le regole dell'arte, con la giusta dose di sapori e teina. Naturale, il tè si consuma tuttavia con moderazione per rivelare pienamente i suoi benefici, fino a 5 tazze al giorno per le persone che non hanno controindicazioni mediche.