Tè Oolong

Tra l'ombra e la luce, il tè oolong traccia il suo percorso. Né completamente nero, né completamente verde, questo "drago arrotolato" - traduzione letterale del suo nome cinese - affascina per la sua natura ibrida. Nato nelle brume delle montagne del Fujian, culla della sua origine, questo tè semi-ossidato rivela una tavolozza aromatica di una ricchezza insospettata. Da Taiwan alla Thailandia, l'oolong ha conquistato l'Asia prima di sedurre il mondo intero. Ma cosa nasconde realmente questa foglia dai riflessi bluastri, ricca di teina? Immergetevi nell'universo affascinante del tè oolong, dove tradizione millenaria e innovazione si intrecciano per creare un'esperienza gustativa unica. Scoprite come questa bevanda ancestrale, frutto di un sapiente processo di fermentazione, può trasformare il vostro quotidiano e portare dolcezza ad ogni sorso della vostra giornata.

Filtra
FAMILLE
NOTE PRINCIPALE
BIO / CONVENTIONNEL
Paese d'origine
Prix
Filtra

Cos'è il tè Oolong? Scoprite il segreto del Drago Nero

Definizione e denominazioni

Il tè oolong, conosciuto anche con i nomi di tè blu o tè wulong, è un tipo di tè unico che si situa tra il tè verde e il tè nero in termini di ossidazione. Il termine "Oolong" proviene dal cinese "Wu Long", che significa drago nero, un riferimento poetico alla forma attorcigliata delle foglie dopo la loro trasformazione.

Questo tè semi fermentato offre una gamma aromatica incomparabile, che va dalle sfumature floreali leggere agli aromi tostati più pronunciati, in funzione del suo grado di ossidazione e della sua provenienza. La teina presente in questo tè contribuisce alle sue proprietà stimolanti.

Origine geografica

Le principali regioni di produzione di tè Oolong sono la Cina e Taiwan. In Cina, la provincia del Fujian e del Guangdong sono particolarmente rinomate per i loro Oolong d'eccezione. A Taiwan, un tempo conosciuta con il nome di Formosa, la produzione di oolong si è sviluppata per diventare una vera specialità locale, con varietà celebri come il Dong Ding e il Baozhong. Ogni regione produce tè con profili di teina variati.

Un tè semi-fermentato 

Ciò che distingue il tè Oolong dagli altri tipi di tè è il suo processo di semi-fermentazione. Dopo la raccolta, le foglie di tè sono sottoposte a un'ossidazione parziale, che viene fermata in un momento preciso determinato dal maestro del tè. Questo processo unico permette di ottenere un prodotto il cui tasso di ossidazione varia generalmente tra il 10% e il 70%, offrendo così una grande diversità di sapori.

Storia e Origini del Tè Oolong

Le origini in Cina

La storia del tè Oolong risale alla dinastia Song (960-1279) in Cina. Secondo la leggenda cinese, il suo nome deriverebbe da un cacciatore chiamato Wu Liang (poi pronunciato Oolong) che, distratto da un cervo, dimenticò il suo cesto di tè appena raccolto. Quando tornò a cercarlo, le foglie avevano iniziato ad ossidarsi, dando vita a questo nuovo tipo di tè. Nel corso delle dinastie, la tecnica di produzione si è raffinata, rendendo il tè Oolong una bevanda apprezzata dagli imperatori, apprezzata per le sue fragranze delicate e il suo contenuto di teina.

Introduzione a Taiwan

Il tè Oolong fu introdotto a Taiwan nel XIX secolo, quando gli immigrati cinesi della provincia del Fujian portarono con sé le piante e le loro tecniche di produzione. Il clima e la topografia unici dell'isola si rivelarono ideali per la coltivazione del tè. Nel tempo, i produttori taiwanesi svilupparono le proprie varietà e metodi di produzione, dando vita agli Oolong rinomati in tutto il mondo per le loro sfumature distintive e il loro contenuto equilibrato di teina.

Le grandi categorie di tè Oolong

Tra le principali varietà di tè Oolong, troviamo:

  • Tie Guan Yin: Originario di Anxi nel Fujian, questo tè è noto per le sue note floreali e il suo gusto delicato.
  • Da Hong Pao: Un Oolong dei Monti Wuyi, famoso per i suoi aromi complessi e la sua tostatura pronunciata.
  • Dong Ding: Un Oolong taiwanese rinomato per il suo equilibrio tra note vegetali e tostate.
  • Baozhong: Un Oolong taiwanese leggermente ossidato, dalle note fresche e floreali.
  • Dan Cong: Originario di Taiwan, ogni Dan Cong è noto per imitare un aroma specifico (orchidea, miele, ecc.).

Preparazione e Degustazione del Tè Oolong

Come preparare bene il tè Oolong?

Per preparare un eccellente tè Oolong:

  1. Utilizzate acqua di qualità, riscaldata tra 80°C e 90°C secondo il tipo di Oolong.
  2. Calcolate circa 3-5g di tè per 200ml d'acqua.
  3. Infondete per 1-3 minuti per la prima infusione.
  4. Le foglie possono essere ri-infuse più volte, aumentando leggermente il tempo di infusione ogni volta.

Tecniche di degustazione

Per apprezzare pienamente il vostro tè Oolong:

  • Osservate il colore dell'infusione e l'apertura delle foglie.
  • Sentite i profumi che si sprigionano dalla tazza.
  • Gustate a piccoli sorsi, lasciando che il tè impregni il vostro palato.
  • Notate l'evoluzione dei sapori nel corso delle infusioni.

Ricetta: Crêpes profumate al tè Oolong

Incorporate del tè Oolong infuso nel vostro impasto per crêpes per un tocco originale. Utilizzate un Oolong leggermente ossidato per note floreali delicate che si sposeranno perfettamente con frutta fresca o miele. La teina apporterà un leggero tocco stimolante a questo dessert.

Confronto e Selezione di Tè Oolong

Le diverse denominazioni e tipologie

Quando scegliete un tè Oolong, potrete incontrare diverse denominazioni:

  • Oolong cinese : Spesso più corposi e complessi (es: Da Hong Pao, Tie Guan Yin)
  • Oolong di Taiwan : Generalmente più floreali e leggeri (es: Dong Ding, Baozhong)
  • Oolong tostato : Dalle sfumature più pronunciate di nocciola e caramello
  • Oolong verde : Leggermente ossidato, dai profumi freschi e vegetali

Orientarsi nella nostra gamma di tè Oolong

La nostra selezione di tè Oolong comprende:

  • Oolong di diverse origini (Cina, Taiwan)
  • Livelli di ossidazione variati per tutti i gusti
  • Formati adatti a tutte le esigenze (sfuso, bustine, scatole scoperta)

Come si Produce il Tè Oolong

Processo di produzione

La produzione del tè Oolong è un'arte complessa che comprende diverse fasi:

  1. Raccolta : Le foglie vengono accuratamente selezionate, generalmente a mano.
  2. Appassimento : Le foglie vengono esposte al sole o all'aria per ridurre il loro contenuto d'acqua.
  3. Agitazione : Le foglie vengono agitate per iniziare l'ossidazione.
  4. Ossidazione : Questa fase è attentamente monitorata e interrotta al momento desiderato.
  5. Fissaggio : L'ossidazione viene interrotta tramite riscaldamento.
  6. Rollatura : Le foglie vengono arrotolate per dare loro la loro forma caratteristica.
  7. Essiccazione : Le foglie vengono essiccate per fermare ogni processo enzimatico.
  8. Tostatura (facoltativa) : Alcuni Oolong subiscono una tostatura per sviluppare profumi più intensi.

Diversi livelli di ossidazione

Il livello di ossidazione del tè Oolong può variare considerevolmente, influenzando direttamente il suo profilo gustativo e il suo contenuto di teina:

  • Gli Oolong leggermente ossidati (10-30%) hanno sfumature più vegetali e floreali.
  • Gli Oolong mediamente ossidati (40-60%) sviluppano note fruttate e un corpo più pronunciato.
  • Gli Oolong fortemente ossidati (60-70%) presentano un tocco più legnoso e tostato.

Caratteristiche e Virtù del Tè Oolong

Caratteristiche principali

Il tè Oolong si distingue per:

  • Aspetto : Foglie attorcigliate o a pallina, di colore verde scuro o marrone a seconda dell'ossidazione.
  • Aroma : Complesso, che va dal floreale al fruttato, con note talvolta legnose o tostate.
  • Gusto : Equilibrato, che combina la freschezza del tè verde e la profondità del tè nero.

Benefici per la salute

Il tè Oolong è riconosciuto per i suoi numerosi benefici sulla salute:

  • Ricco di antiossidanti : I polifenoli presenti nel tè Oolong aiutano a combattere lo stress ossidativo.
  • Sostegno al metabolismo : Studi hanno dimostrato che questo prodotto può aiutare ad aumentare il metabolismo basale, in parte grazie al suo contenuto di teina.
  • Aiuto alla digestione : Favorisce una buona digestione e può alleviare i disturbi intestinali.
  • Effetti rilassanti : La L-teanina presente nel tè Oolong ha proprietà rilassanti, controbilanciando gli effetti stimolanti della teina.

Il tè Oolong brucia-grassi e dimagrante? 

Il tè Oolong è stato spesso elogiato per le sue proprietà dimagranti. Studi hanno dimostrato che può effettivamente contribuire alla perdita di peso stimolando il metabolismo e favorendo la combustione dei grassi. La teina svolge un ruolo in questi effetti. Tuttavia, è importante notare che questi effetti sono modesti e che il tè Oolong non deve essere considerato come un sostituto di un'alimentazione equilibrata e dell'esercizio fisico.

Scopri i nostri altri tè: