Tè del Sud Africa

Se il tè è originario dell'Asia, viene anche coltivato in altre parti del mondo e in particolare in Africa. Il tè d'Africa è generalmente un tè nero prodotto in Kenya, Ruanda o Malawi. Il Kenya occupa attualmente il terzo posto nella classifica mondiale dei paesi produttori di tè. I tè africani si caratterizzano per aromi potenti e corposi. Abbiamo scovato per voi alcuni tè d'Africa Bio che sono stati selezionati per la loro qualità notevole.

Filtra
FAMILLE
NOTE PRINCIPALE
BIO / CONVENTIONNEL
Paese d'origine
Prix
Filtra

Il tè d'Africa, un tè nero dagli aromi corposi

La maggioranza del tè africano è prodotta meccanicamente secondo il metodo crushing-tearing-curling. Le foglie di tè sono letteralmente schiacciate e sminuzzate. Questo tipo di tè è principalmente destinato alla vendita in bustine. Ma alcune piantagioni hanno scelto di produrre tè di qualità usando il metodo ortodosso e optando per il biologico. Ne risultano vere meraviglie per il palato come il nostro tè nero del Rwanda, un tè d'origine prodotto in piccolissima quantità nel cuore del giardino africano Rukeri. Altra particolarità del continente africano, il tè rosso o rooibos. Se non si tratta di un tè, questa infusione conosce un grande successo e si esporta ormai ai quattro angoli del globo.

Il tè del Sudafrica o rooibos

Altra particolarità africana, il rooibos o tè rosso è prodotto sulle montagne del Capo in Sudafrica. Se il rooibos non è veramente un tè, è perché deriva da una specie di ginestra e non dalla Camelia Sinensis. Tuttavia troverete molto spesso questa infusione sotto il termine generico di tè rosso a causa del suo sublime colore rosso arancio. Si presenta sotto forma di lunghi aghi dalle tonalità calde. Il rooibos è una bevanda dolce dal delicato sapore di nocciola. Si consuma al naturale o con il latte. Il tè rosso d'Africa è quindi un'infusione che non ha niente a che vedere con il tè. Non contiene inoltre teina. Si consuma durante tutta la giornata senza alcuna restrizione.

Le virtù del tè rosso d'Africa, rooibos o honeybush

Il tè rosso rooibos possiede numerosi benefici per la salute ed è utilizzato per curare numerosi mali dagli indigeni. Eczema, asma, insonnie o coliche, numerose sono le virtù che gli si attribuiscono. È principalmente ricco di polifenoli il che lo pone tra gli antiossidanti. È anche raccomandato consumare rooibos in caso di disagio digestivo, avendo questo un effetto rilassante e calmante. Il suo cugino honeybush è anch'esso derivato da un piccolo cespuglio vicino alla ginestra. È anche conosciuto per alleviare i mal di pancia e sarebbe un potente protettore del DNA umano.