Pu Erh Mini Tuo Cha pressato a forma di piccoli nidi d'uccello
Scopri i nostri altri tè:
Immergetevi nell'universo misterioso del tè pu erh, questa bevanda scura dalle origini ancestrali cinesi. Proveniente dalle piante del tè centenarie dello Yunnan, questo tè fermentato migliora con il tempo, come un grande vino. Le sue foglie di tè attorcigliate liberano in infusione un bouquet aromatico potente, con note di legno e cuoio. Rinomato per le sue virtù benefiche, il tè pu erh è un alleato della vostra salute, riconosciuto per i suoi effetti sulla digestione e sul tasso di colesterolo. Scoprite i segreti di questo tè d'eccezione, dalla sua produzione tradizionale in mattonelle o sfuso alla sua degustazione secondo il metodo del gong fu cha. Lasciatevi trasportare da questa esperienza gustativa unica, dove ogni tazza vi offre un viaggio sensoriale nel cuore della Cina.
Il tè Pu Erh, originario della provincia dello Yunnan in Cina, è un tè post-fermentato dalle caratteristiche uniche che affascina gli amatori di tutto il mondo. Derivato dal Camellia sinensis var. assamica, questo tè scuro si distingue per il suo processo di fabbricazione particolare, le sue virtù e la sua capacità di migliorare con il tempo.
Rinomato per il suo gusto complesso e la sua ricchezza olfattiva, il Pu Erh offre un'esperienza gustativa intensa, evocando spesso sfumature di legno, terra umida o cuoio. Il suo colore, che varia dal rosso scuro al nero profondo, testimonia il suo processo di fermentazione unico, che può durare da alcuni mesi a diverse decadi.
Il Pu Erh verde, chiamato anche Sheng Cha, è un tè crudo che subisce una fermentazione lenta nel corso degli anni. Inizialmente simile a un tè verde compresso, si trasforma progressivamente, sviluppando aromi sempre più complessi e un colore che si scurisce con il tempo. Gli amatori apprezzano particolarmente seguire l'evoluzione di questi tè, che possono essere conservati per decenni.
Il Pu Erh scuro, o Shu Cha, è sottoposto a una fermentazione accelerata che gli conferisce rapidamente le sue caratteristiche di tè nero. Sviluppato negli anni '70 per imitare il gusto dei Sheng Pu Erh invecchiati, il Shu Pu Erh subisce un processo di trasformazione controllata chiamato "wo dui" che può durare da 45 a 60 giorni. Il suo liquore rosso scuro e il suo profumo ricco, che evoca spesso accenti di terra, funghi o sottobosco, ne fanno un tè apprezzato dagli amatori di sapori forti e confortanti.
Ricco di potenti antiossidanti, in particolare polifenoli e catechine, il Pu Erh è riconosciuto per le sue numerose virtù. Questi composti aiutano a combattere lo stress ossidativo, contribuendo così al benessere generale dell'organismo. Studi hanno dimostrato che il consumo regolare di tè Pu Erh potrebbe avere effetti benefici sulla salute cardiovascolare e il sistema immunitario.
Tradizionalmente utilizzato nella medicina cinese, il Pu Erh è rinomato per facilitare la digestione e favorire la perdita di peso. Aiuterebbe a ridurre il tasso di colesterolo e a eliminare i grassi, rendendolo un alleato nel quadro di una dieta equilibrata. Alcuni studi suggeriscono che il tè Pu Erh potrebbe aiutare a regolare il metabolismo dei lipidi e migliorare la composizione corporea. Inoltre, il Pu Erh è spesso consumato dopo pasti pesanti o grassi, poiché gli si attribuisce la capacità di aiutare l'assimilazione. Sebbene il suo tasso di caffeina sia generalmente più basso di quello di altri tè, rimane uno stimolante dolce che può aiutare a stimolare il metabolismo.
Il Pu Erh sfuso offre grande flessibilità nella preparazione e permette di apprezzare la forma attorcigliata delle foglie. È spesso sotto questa forma che si trova il Mao Cha, il tè grezzo che servirà a produrre i Pu Erh compressi.
Le focacce di Pu Erh, chiamate "Bing Cha", sono la forma più comune. Generalmente di forma rotonda e del peso di circa 357g (che corrisponde a un antico sistema di peso cinese), queste focacce sono ideali per la conservazione a lungo termine e l'invecchiamento controllato.
I Tuo Cha sono piccole porzioni compresse, spesso a forma di nido o ciotola, che pesano generalmente tra 3g e 250g.
Il bouquet aromatico del Pu Erh è di una ricchezza e complessità notevoli, variando considerevolmente secondo l'età, l'origine e il metodo di produzione del tè. Ecco una panoramica delle principali sfumature che si possono incontrare:
Alcuni Pu Erh possono anche presentare profumi più specifici come:
Esistono anche Pu Erh profumati, in particolare con fiori di crisantemo o gelsomino, che offrono una palette ancora più diversificata. L'esperienza di degustazione di un Pu Erh è spesso descritta come un viaggio sensoriale, dove gli aromi evolvono non solo nel corso degli anni, ma anche durante le infusioni successive di una stessa sessione di degustazione.
Per scegliere un eccellente Pu Erh, diversi criteri sono da prendere in considerazione:
La tecnica chiamata gong fu cha, è una vera arte che permette di apprezzare pienamente le sottigliezze del Pu Erh:
Questo modo permette di realizzare numerose infusioni (a volte fino a 20 o più), ognuna rivelando nuove sfumature.
Per una preparazione più rapida e adatta al quotidiano:
Anche con questo metodo semplificato, il Pu Erh può generalmente sopportare diverse infusioni. Non esitate a riutilizzare le foglie per scoprire come il gusto evolve.