Matcha Bio

Risvegliate i vostri sensi con il matcha, l'oro verde del Giappone che conquista il mondo una tazza alla volta. Non è un semplice tè verde, è una rivoluzione in polvere. Immaginate una bevanda di un verde brillante, dal gusto intenso e complesso, preparata secondo un rituale ancestrale. Il matcha è la storia di un tè d'eccezione, coltivato all'ombra, raccolto a mano e trasformato in una polvere fine come la seta. Dalla ciotola tradizionale al latte trendy, passando per la cucina creativa, il matcha si declina all'infinito. Ma attenzione, non tutti i matcha si equivalgono. Dal grado culinario al premium, ogni varietà offre un'esperienza unica. Preparatevi a tuffarvi in un mondo dove ogni sorso è un viaggio, dove la tradizione incontra la modernità e dove il benessere si mescola al piacere gustativo. Siete pronti a scoprire perché il matcha è molto più di una semplice moda passeggera?

Filtra
FAMILLE
NOTE PRINCIPALE
BIO / CONVENTIONNEL
Paese d'origine
Prix
Filtra

Il Tè Matcha: Un Viaggio Verde nel Cuore della Tradizione Giapponese

Immaginatevi mentre sorseggiate una bevanda di un verde brillante, il cui aroma sottile evoca le foreste di bambù e i giardini zen. Non è un sogno, è l'esperienza del tè verde matcha, una polvere fine che trascende la semplice nozione di bevanda per diventare un vero e proprio stile di vita. Dal suo colore verde intenso al suo gusto complesso, il matcha non è solo una tendenza effimera, è un'eredità millenaria che continua ad affascinare gli amanti del tè di tutto il mondo.

Il Tè Matcha: Origine, Benefici e Preparazione

Origine del Tè Matcha

La storia del matcha è ricca quanto il suo sapore. Il suo viaggio inizia nel XII secolo, quando il monaco buddhista Eisai porta dalla Cina un metodo rivoluzionario di preparazione del tè. A quell'epoca, il tè era considerato una medicina preziosa, consumata principalmente nei monasteri per le sue virtù stimolanti durante le lunghe sessioni di meditazione.

Nel corso dei secoli, il consumo del matcha si è diffuso oltre i circoli religiosi, diventando un elemento centrale della cultura giapponese. È nel XVI secolo che il leggendario maestro del tè Sen no Rikyū codifica i principi della cerimonia del tè giapponese, elevando la preparazione e il consumo del matcha al rango di arte raffinata. Questa cerimonia, conosciuta con il nome di chanoyu, incarna i principi zen di armonia, rispetto, purezza e tranquillità.

Oggi, il matcha continua ad occupare un posto privilegiato nella cultura del tè mondiale, simbolo della sofisticazione e della raffinatezza della gastronomia giapponese.

Cos'è il Matcha?

Il matcha è un tè verde giapponese unico nel suo genere. A differenza del tè nero o del tè sencha, che sono infusi poi filtrati, il matcha è consumato intero, sotto forma di polvere mescolata all'acqua. Questo metodo di consumo permette di beneficiare di tutti i nutrienti presenti nelle foglie di tè.

Ciò che distingue il matcha dagli altri tè verdi è il suo processo di coltivazione e raccolta particolare. Le foglie di tè destinate a diventare matcha sono ombreggiate durante le tre o quattro settimane che precedono la raccolta. Questa tecnica, chiamata "oishita", riduce la fotosintesi e stimola la produzione di clorofilla, il che conferisce al matcha il suo colore verde vivace caratteristico e aumenta il suo contenuto di amminoacidi, in particolare la L-teanina.

Esistono diversi gradi di matcha, che vanno dal grado culinario utilizzato in pasticceria al grado cerimoniale della più alta qualità. La qualità del matcha dipende da numerosi fattori, tra cui l'ubicazione delle piantagioni, il momento della raccolta e il metodo di trasformazione.

GradoUtilizzoCaratteristichePrezzo
Cerimoniale Cerimonia del tè, degustazione pura Colore verde vivace, sapore dolce e complesso, texture fine Elevato
Premium Bevande quotidiane, latte Buon equilibrio tra sapore e prezzo, leggermente meno fine Medio a elevato
Culinario Cucina, pasticceria Sapore più forte, può essere leggermente amaro, texture meno fine Accessibile

La Preparazione del Tè Matcha

Come preparare il tè matcha tradizionale?

La preparazione del tè matcha è un'arte in sé, che riflette i principi della cerimonia del tè giapponese. Ecco le tappe dettagliate per preparare il tè matcha secondo il metodo tradizionale:

  1. Preriscaldare la ciotola: Iniziate versando acqua calda nella vostra ciotola da tè (chawan) per preriscaldarla. Svuotate l'acqua e asciugate la ciotola.
  2. Dosare il matcha: Utilizzate un piccolo cucchiaio di bambù (chashaku) per dosare circa 2 grammi (1-2 cucchiaini) di polvere di tè matcha. Setacciate la polvere nella ciotola per evitare i grumi.
  3. Aggiungere l'acqua: Versate circa 60-80 ml di acqua calda (non bollente, idealmente intorno agli 80°C) nella ciotola. L'acqua troppo calda può rendere il matcha amaro.
  4. Montare: Utilizzate una frusta di bambù (chasen) per mescolare vigorosamente il matcha e l'acqua. Effettuate movimenti rapidi a forma di W o di M, facendo attenzione a non toccare il fondo della ciotola.
  5. Creare la schiuma: Continuate a montare fino ad ottenere una schiuma fine e vellutata sulla superficie. Ci vogliono generalmente 15-20 secondi.
  6. Gustare: Il vostro matcha è pronto! Bevetelo immediatamente per godere del suo sapore ottimale e della sua texture cremosa.

Per un'esperienza più intensa, potete preparare un tè denso (koicha) utilizzando più polvere di matcha e meno acqua. Questa versione è generalmente riservata alle cerimonie formali e necessita di un matcha di altissima qualità.

Come preparare un matcha latte?

Il matcha latte è una versione moderna e popolare che unisce i benefici del matcha al comfort cremoso del latte. Ecco come prepararlo:

  1. Preparare il matcha: In una ciotola, mescolate 1-2 cucchiaini di polvere di matcha con una piccola quantità di acqua calda (circa 60 ml) per formare una pasta liscia.
  2. Montare: Utilizzate una frusta di bambù o una piccola frusta elettrica per mescolare bene ed eliminare i grumi.
  3. Scaldare il latte: Scaldate circa 180 ml di latte vegetale (mandorla, avena, soia) o latte vaccino. Per una versione ghiacciata, utilizzate latte freddo.
  4. Unire: Versate il latte caldo sul miscuglio di matcha mescolando dolcemente.
  5. Dolcificare (opzionale): Aggiungete un po' di miele, sciroppo d'acero o sciroppo di zucchero secondo il vostro gusto.
  6. Rifinitura: Per un tocco finale, potete spolverare un po' di polvere di matcha sulla superficie del vostro latte.

Il matcha latte è un ottimo modo per introdurre il gusto unico del matcha nella vostra routine quotidiana, offrendo un'alternativa più dolce al matcha tradizionale.

Utilizzo del Matcha in Cucina

Sapevate che potete anche utilizzare il matcha in cucina?

Il matcha non si limita all'infusione; la sua versatilità in cucina è notevole. Dal grado culinario alle varietà premium, può esaltare tanto i dessert quanto i piatti salati. Ecco alcuni modi creativi per incorporare il matcha nelle vostre ricette:

  • Dolci: Aggiungete del matcha alle vostre torte, biscotti, muffin o macaron per un sapore unico e un bel colore verde.
  • Frullati: Un cucchiaino di matcha può trasformare il vostro frullato mattutino in una preparazione energizzante e nutritiva.
  • Gelati e sorbetti: Il matcha si abbina perfettamente con i dessert gelati, apportando freschezza e raffinatezza.
  • Condimenti: Create condimenti originali incorporando del matcha alle vostre miscele di olio e aceto.
  • Pasta: Aggiungete del matcha alla vostra pasta fresca per un tocco giapponese unico.
  • Riso: Un po' di matcha mescolato al vostro riso bianco gli darà un bel colore e un gusto sottile.
  • Marinate: Utilizzate il matcha nelle vostre marinate per il pesce o il pollame per un sapore umami interessante.

Quando cucinate con il matcha, tenete presente che il suo sapore può essere abbastanza intenso. Iniziate con piccole quantità e aggiustate secondo il vostro gusto. Per la pasticceria, il matcha si abbina particolarmente bene con il cioccolato bianco, le mandorle e gli agrumi.

Conservazione del Matcha

Per preservare la freschezza e le proprietà del matcha, una conservazione adeguata è essenziale. Ecco alcuni consigli per mantenere la qualità del vostro matcha:

  • Contenitore ermetico: Conservate sempre il vostro matcha in un contenitore ermetico per proteggerlo dall'umidità e dagli odori esterni.
  • Al riparo dalla luce: La luce può degradare i composti sensibili del matcha. Un contenitore opaco o una conservazione in un armadio buio è ideale.
  • Temperatura stabile: Evitate le fluttuazioni di temperatura. Un luogo fresco e asciutto è preferibile, ma evitate il frigorifero che può introdurre umidità.
  • Evitate l'aria: Cercate di minimizzare l'esposizione all'aria richiudendo bene il contenitore dopo ogni utilizzo.
  • Consumo rapido: Per godere pienamente dei suoi benefici e del suo sapore, consumate il vostro matcha nei due mesi successivi all'apertura.

Un matcha ben conservato mantiene il suo colore verde vivace e il suo aroma fresco. Se il vostro matcha inizia a perdere il suo colore o a sviluppare un odore rancido, è probabilmente il momento di sostituirlo.

Perché il Matcha è un Tè Costoso? 

Il prezzo elevato del matcha si spiega con diversi fattori legati al suo processo di produzione laborioso e alla sua qualità eccezionale:

  1. Coltivazione specializzata: La tecnica di coltivazione all'ombra necessita di strutture speciali e una manodopera importante.
  2. Raccolta manuale: Solo le migliori foglie sono selezionate e raccolte a mano, un processo che richiede tempo.
  3. Trattamento delicato: Il processo di essiccazione e macinazione è lento e meticoloso per preservare la qualità.
  4. Attrezzatura: Le macine di pietra utilizzate per la macinazione sono costose e producono piccole quantità.
  5. Competenza richiesta: La produzione di matcha di alta qualità necessita di anni di esperienza e un savoir-faire preciso.
  6. Rarità: Le migliori varietà di matcha sono prodotte in quantità limitate, aumentando il loro valore.

La qualità superiore del matcha di grado cerimonia giustifica il suo costo, offrendo un'esperienza gustativa incomparabile. Tuttavia, esistono diversi gradi di matcha a prezzi vari, permettendo a ciascuno di trovare un prodotto adatto al proprio budget e al proprio utilizzo.

Come viene prodotto il tè matcha?

La produzione di tè matcha è un processo meticoloso che richiede tempo, competenza e dedizione. Ecco le fasi principali:

  1. Coltivazione all'ombra: Circa 20-30 giorni prima del raccolto, le piante di tè vengono coperte per proteggerle dalla luce solare diretta. Questo passaggio cruciale stimola la produzione di clorofilla e di aminoacidi, in particolare la L-teanina, responsabile del sapore umami caratteristico del matcha.
  2. Raccolta selettiva: Solo le giovani foglie più tenere vengono raccolte a mano.
  3. Trattamento a vapore: Immediatamente dopo il raccolto, le foglie vengono brevemente trattate a vapore per arrestare l'ossidazione e preservare il loro colore verde.
  4. Essiccazione e denervatura: Le foglie vengono essiccate e poi private dei loro steli e nervature. A questo stadio, vengono chiamate "tencha".
  5. Macinazione: Il tencha viene infine macinato in una polvere molto fine utilizzando macine di pietra. Questo processo è lento e meticoloso: occorre circa un'ora per produrre soltanto 30 grammi di matcha.

Questo processo complesso spiega perché il matcha di alta qualità è spesso più costoso di altri tipi di tè.

Che sapore ha il matcha?

La degustazione del tè matcha è un'esperienza sensoriale unica. Il suo profilo gustativo è complesso e può variare considerevolmente a seconda della qualità e della preparazione del tè. Ecco le principali caratteristiche gustative del matcha:

  • Umami: Questo sapore, spesso descritto come "saporito" o "corposo", è caratteristico del matcha di alta qualità. È dovuto alla presenza di aminoacidi, in particolare la L-teanina.
  • Dolcezza: Un buon matcha presenta una dolcezza naturale sottile, che equilibra i suoi altri sapori.
  • Astringenza: Una leggera astringenza, che si manifesta con una sensazione di secchezza in bocca, è presente nel matcha. Non dovrebbe tuttavia essere dominante in un matcha di qualità.
  • Amarezza: Una leggera amarezza è normale e apprezzata nel matcha. Tuttavia, un'amarezza eccessiva può indicare un matcha di qualità inferiore o una preparazione scorretta.
  • Note vegetali: Si possono rilevare note erbacee che ricordano l'erba appena tagliata o le alghe marine.

La qualità del matcha influenza notevolmente il suo gusto, andando dal matcha delicato al tè denso più intenso per i gradi superiori. Un matcha da cerimonia di alta qualità offrirà un equilibrio perfetto tra dolcezza, umami e una leggera astringenza, senza eccessiva amarezza.

I Benefici del Tè Matcha

Antiossidanti e Nutrienti

Il matcha è riconosciuto per il suo contenuto eccezionalmente elevato di antiossidanti, in particolare le catechine, che contribuiscono a rafforzare il sistema immunitario. Ecco alcuni dei principali composti benefici presenti nel matcha:

  • Catechine: Il matcha è particolarmente ricco di epigallocatechina gallato (EGCG), un potente antiossidante che potrebbe avere effetti protettivi contro alcune malattie croniche.
  • L-teanina: Questo aminoacido unico favorisce il rilassamento senza sonnolenza e può migliorare la concentrazione e la memoria.
  • Caffeina: Il matcha contiene caffeina, ma il suo effetto stimolante è moderato dalla presenza di L-teanina, risultando in uno stato di veglia calma e sostenuta.
  • Clorofilla: Responsabile del colore verde intenso del matcha, la clorofilla potrebbe avere proprietà disintossicanti.
  • Vitamine e minerali: Il matcha contiene vitamine A, C, E, K e vitamine del gruppo B, oltre a minerali come potassio, calcio e ferro.

Il consumo di matcha permette di ingerire questi nutrienti in quantità maggiore rispetto al tè verde classico, poiché si consume l'intera foglia piuttosto che la sua semplice infusione.

NutrienteBenefici
Catechine (EGCG) Potente antiossidante, proprietà anti-infiammatorie
L-teanina Favorisce il rilassamento, migliora la concentrazione
Caffeina Stimola la veglia e la vigilanza
Clorofilla Proprietà disintossicanti
Vitamine (A, C, E, K) Sostegno del sistema immunitario, salute della pelle
Minerali (Potassio, Calcio, Ferro) Salute ossea, funzione muscolare, trasporto dell'ossigeno

Effetti sulla Salute Mentale e Fisica

Il consumo regolare di matcha può avere numerosi effetti benefici sulla salute:

  • Miglioramento della concentrazione e della memoria: La combinazione unica di caffeina e L-teanina nel matcha può migliorare le prestazioni cognitive, la vigilanza e la memoria.
  • Boost del metabolismo: Alcuni studi suggeriscono che le catechine del matcha possono aumentare il tasso di metabolismo a riposo, il che potrebbe aiutare nella gestione del peso.
  • Sostegno della salute cardiovascolare: Gli antiossidanti del matcha possono contribuire a ridurre il colesterolo cattivo (LDL) e ad aumentare il colesterolo buono (HDL), favorendo così la salute cardiaca.
  • Riduzione dello stress: La L-teanina presente nel matcha ha dimostrato effetti rilassanti, aiutando a ridurre stress e ansia.
  • Protezione cellulare: I potenti antiossidanti del matcha possono aiutare a proteggere le cellule dai danni causati dai radicali liberi, riducendo potenzialmente il rischio di alcune malattie croniche.

È importante notare che, sebbene questi effetti siano promettenti, sono necessarie ulteriori ricerche per confermare pienamente alcuni di questi benefici nell'uomo. Tuttavia, il matcha rimane una bevanda sana e nutritiva quando consumata nell'ambito di una dieta equilibrata.

Scopri i nostri altri tè: