Tè Vietnamita

La tradizione del tè è altrettanto radicata in Vietnam che negli altri paesi asiatici. Vecchia di oltre 3000 anni, incarna l'arte di vivere vietnamita. Conosciuto con il nome di Che o Tra, il tè vietnamita è un tè non fermentato. Il più consumato sul posto è il tè verde anche se il Vietnam produce anche tè bianco. Preparato unicamente con i germogli più giovani della pianta del tè, è un tè dolce dalle note vegetali che si mescola principalmente ai fiori: gelsomino, loto o crisantemo.

Filtra
FAMILLE
NOTE PRINCIPALE
BIO / CONVENTIONNEL
Paese d'origine
Prix
Filtra

Il tè del Vietnam, una rarità dalla freschezza sorprendente

La maggior parte delle piantagioni di tè vietnamita sono installate nella regione di DàLat. Situata al sud del paese, questa regione montuosa beneficia di un clima dolce particolarmente propizio alla coltivazione della Camelia Sinensis. Con variazioni di temperatura molto ridotte e un clima decisamente temperato, la zona è ideale perché si sviluppino le piante del tè. Le produzioni, spesso di piccole dimensioni, offrono tè vari dai sapori delicati e originali. Le foglie di tè vi sono raccolte a mano e arrotolate delicatamente al fine di conservare perfettamente il loro sapore vegetale. Se il tè verde vietnamita è il più diffuso, il Vietnam produce anche alcuni tè bianchi che costituiscono vere rarità. Il tè vietnamita si distingue per la sua grande qualità e per i suoi sapori unici. Sviluppa aromi dolci e freschi che delizieranno gli amatori rimanendo molto accessibili.

Qual è il migliore tè vietnamita?

Il Vietnam è rinomato per questi tè profumati dai sapori floreali. Se il paese produce anche tè naturale, i vietnamiti mostrano un attaccamento particolare per i tè ai fiori. Le delicate foglie di tè verde sono impregnate di loto o gelsomino secondo un metodo tradizionale che richiede quasi un mese di lavoro. Serviranno 1400 stami per preparare 1 solo chilo di tè al gelsomino, il che spiega anche il suo prezzo elevato.