Tè nero della Cina

La Cina è il più grande produttore di tè. Il tè nero conoscendo un grande successo in Occidente, il paese si è messo alla sua fabbricazione. È principalmente destinato all'esportazione. I Cinesi dedicano la massima cura ai loro tè, e il tè nero non fa eccezione. Scoprite qui il Lapsang, lo Yunnan e gli altri tè prodotti in Cina.

  1. I tè neri cinesi più rinomati
  2. La Cina e il tè, una storia millenaria

I tè neri cinesi più rinomati

La Cina possiede diverse piantagioni di tè. Ogni provincia ha la sua specificità, che conferisce al tè nero un sapore unico.

Voglia di tè affumicato? Assaggiate il Lapsang Souchong

Il Lapsang Souchong era il tè preferito di Sherlock Holmes. Molto leggero in teina, questa infusione color caramello può essere bevuta in qualsiasi momento. Le sue foglie nere sono affumicate con legno di abete rosso o cipresso. È un tè nero molto profumato e coltivato in altitudine, nella provincia del Fujian. Per ottenere il suo gusto unico, il suo tempo di ossidazione è più lungo della media. Lo si trova in bustine o sfuso, e il suo gusto affumicato delizierà il vostro palato. Entra inoltre nella composizione di numerose ricette. Il salmone, arricchito con Lapsang Souchong, riscuote sempre un grande successo.

Lo Yunnan, il tè nero che vi farà dimenticare il caffè

Per molti, il tè Yunnan, della regione omonima, è uno dei migliori al mondo. Perfetto per iniziarsi al tè, il suo colore di un rosso profondo racchiude sapori legnosi e floreali, con un leggero gusto di miele e alcune note di spezie. Si noti che lo Yunnan è una provincia che produce anche riso e cacao. Questo tè può essere gustato al mattino, dopo alcuni minuti di infusione nell'acqua, al posto della vostra tazza di caffè per un risveglio profumato. Lo si trova anche arricchito con spezie o frutti.

Il Keemun, per un'infusione dolce

Un terreno sabbioso, un clima umido e una coltivazione in altitudine conferiscono a questo tè nero un gusto legnoso, con talvolta una nota di cioccolato. Esistono diverse varietà di tè neri Keemun, le loro differenze derivano essenzialmente dal tipo di foglie che può variare. Così, il Keemun Mao Feng avrà bisogno di un'infusione più lunga, mentre il Xin Ya sarà meno amaro. L'Hao Ya, invece, è di migliore qualità. Entra nella composizione di numerosi Earl Grey.

La Cina e il tè, una storia millenaria

Il tè in Cina è una vera istituzione, molto più del tradizionale "tea-time" in Gran Bretagna. Tra cultura, raccolta e cerimonia, i Cinesi vanno matti per il tè, che consumano durante tutta la giornata, e ne hanno sempre in casa in una scatola da tè. Se il tè verde mantiene la loro preferenza, amano anch'essi la varietà e possono bere tè nero all'occasione.

Il tè nero in Cina

Se in Europa, il tè nero designa una bevanda composta unicamente da foglie ossidate, è tutt'altro per i Cinesi. Il tè nero per loro è un tè che ha subito una post-fermentazione. È il caso del Pu-ERH. Originario della provincia dello Yunnan, deve il suo nome alla città omonima. Lo si trova più spesso sotto forma compressa. Infatti, questa forma permetteva di trasportarlo più facilmente per l'esportazione in Tibet. Come per il vino da noi, questo tè migliora con il tempo, e non è raro vedere del Pu-erh invecchiato diversi anni.

La cerimonia del tè in Cina

I Cinesi non scherzano con il tè. Se consumano questa infusione in qualsiasi momento della giornata, esiste tutto un culto per la preparazione. La cerimonia del tè può essere effettuata da chiunque, ma è elevata al rango di arte quando è un maestro del tè a officiarla. Questo rituale è chiamato Gunfu Cha, che significa prendersi il proprio tempo. Tutto è calcolato. La teiera che poggia su supporti per recuperare l'acqua, le tazze, in numero di due, il vassoio, il tempo di infusione. Si noti che il tè scelto per questa cerimonia è spesso un Oolong.