Qual è il miglior tè nero?

Di Ceylon o di Darjeeling, i tè neri sono numerosi nel mondo. Ogni varietà, prodotta secondo il proprio procedimento, sviluppa una gamma di aromi che le è specifica. Tuttavia, questa bevanda ha sempre numerose virtù per la salute. Allora, qual è il miglior tè nero per voi?

  1. I tè neri, di molteplici origini
  2. I tè neri, una gamma di sapori
  3. Un'infusione di foglie di tè per ogni momento della giornata

I tè neri, di molteplici origini

Se il tè nero di Darjeeling è il più conosciuto, altre varietà bio offrono anch'esse il loro sapore. Dalla Cina allo Sri Lanka, le foglie di tè di numerosi paesi propongono bevande ricche di benefici. Zoom sui diversi tè neri.

I tè neri cinesi

I tè verdi e il tè bianco dominano largamente il mercato cinese. Tuttavia, il tè nero vi è sempre più presente. La Cina propone quindi varietà con un sapore particolare.

I tè neri cinesi più rinomati sono:

  • L'oolong, l'unico vero tè nero cinese;
  • Il Lapsang Souchong, il tè nero affumicato al legno di pino;
  • Il tè nero di Keemun, il più popolare nel paese;
  • Il Yunnan Dian Hong, il tè dei re.

I tè neri indiani

In India, la «cup of tea» è una vera istituzione. Il paese produce quindi numerosi tè neri di qualità. I tè indiani più notevoli sono:

  • Il tè nero di Ceylon, il più popolare;
  • Il tè nero di Darjeeling, lo champagne del tè;
  • Il tè nero di Nilgiri, una variante nobile;
  • Il tè nero di Assam, il più speziato.

I tè neri del mondo

Oltre alla Cina e all'India, numerose altre regioni del mondo producono tè di grande qualità. Giro del mondo del tè nero:

  • Il tè nero «Milima» del Kenya;
  • Il tè nero «Caykur» della Turchia;
  • Il tè nero «Panchthar» del Nepal (simile al tè nero di Darjeeling in India);
  • Il tè nero «Hoang Su Phi Den» del Vietnam.

I tè neri, una gamma di sapori

Se esistono tante varietà di tè, è perché queste hanno sapori molto particolari. Secondo i vostri gusti e le vostre voglie, scegliete un tè più corposo o più tipico, e perché no delle miscele già aromatizzate. Focus.

I tè corposi per la «cup of tea»

I tè più corposi hanno spesso un sapore boisé o speziato. Si sposano volentieri con la nuvola di latte tipica della «cup of tea» britannica.

I tè che si prestano meglio a questa tradizione sono generalmente i tè provenienti dall'India come l'Assam. Il Ceylon, dello Sri Lanka, è anch'esso un eccellente candidato per questo tipo di miscela.

I tè neri di lusso per i sapori raffinati

Alcuni tè hanno sapori più originali. Entrano quindi in ricette più raffinate o nella cucina gastronomica. Il Lapsang Souchong, il tè nero affumicato al legno di pino, rientra in questa categoria.

I tè neri aromatizzati per più piacere

In cofanetto o in bustine, alcuni tè sono integrati in ricette aromatizzate:

  • L'Earl Grey, che unisce tè nero e bergamotto;
  • Il masala chai, miscele di tè e spezie;
  • L'Irish breakfast, tè di Assam mescolati.

Un'infusione di foglie di tè per ogni momento della giornata

Secondo il suo contenuto di teina (caffeina), ogni tè si consuma in momenti diversi della giornata. La quantità di teina non altera per nulla le virtù «salute» della bevanda che provengono dai suoi antiossidanti (catechine).

Al mattino, i tè provenienti dall'India hanno un effetto dinamizzante. Il tè nero di Assam fa infatti parte delle miscele tradizionali del «breakfast» inglese o irlandese. È anche il caso del tè nero di Ceylon.

La sera, il tè nero oolong è da preferire. Infatti, benché nero, è abbastanza povero di teina.