Conseils de préparation

Consigli di Preparazione

temps d'infusion

Tempo di infusione
3-5 min

température d'infusion

Temperatura di infusione
100°C

Moment de la journée

Momento della giornata
Mattina e Giornata

Dosage

Dosaggio
12-15g / L

conseils

Scopri di più

Origini e Storia del Lapsang Souchong

Le origini leggendarie 

Il Lapsang Souchong, anche conosciuto con il nome di Zheng Shan Xiao Zhong (正山小種; pinyin: zhèngshān xiǎozhǒng), è un tè nero affumicato originario dei monti Wuyi, iscritti al Patrimonio mondiale dell'umanità dall'UNESCO, nella provincia del Fujian nel sud-est della Cina. La sua ricetta particolare, risalente verosimilmente al XVIII secolo, differisce dai tè neri classici. Secondo la leggenda, gli abitanti di un villaggio della regione avrebbero creato questo tè essiccando le foglie sopra un fuoco di legna per accelerare il processo di fabbricazione durante un'invasione.

Dalla provincia del Fujian all'Europa

Il Lapsang Souchong ha attraversato le epoche e le frontiere per diventare uno dei tè di qualità più apprezzati e ricercati al mondo. Esportato dalla provincia del Fujian verso l'Europa fin dal XVII secolo, questo tè nero cinese affumicato ha rapidamente conquistato i palati degli amatori di tè occidentali, sedotti dal suo gusto unico e dal suo profumo ammaliante che evoca il caramello. Ancora oggi, rimane un emblema della ricchezza della cultura cinese del tè, apprezzato da numerosi paesi.

Monti Wuyi nella provincia del Fujian, origine del Lapsang Souchong

Come viene Fabbricato il Lapsang Souchong?

Il processo di affumicatura al legno di pino

Dopo l'ossidazione, le foglie di tè Souchong, più larghe e mature di quelle utilizzate per altri tè, sono essiccate su legno, arrotolate, poi nuovamente ossidate prima di un ultimo essiccamento in cesti di bambù sopra un fuoco di abete rosso o cipresso. Questo codice di fabbricazione unico conferisce al Lapsang Souchong i suoi sapori e il suo profumo così caratteristici, con note sottili e ammaliatrici. L'affumicatura al legno di pino è una tappa chiave del processo, apportandogli i suoi aromi boisé e affumicati così distintivi, sviluppati nel corso del tempo.

La selezione delle foglie: Souchong vs altri tipi di foglie

Il Souchong è un tè prodotto a partire dalle gemme e dalle prime foglie raccolte in primavera. Questa selezione rigorosa, frutto di una lunga tradizione tramandata da anni, contribuisce all'alta qualità e al carattere unico di questo tè scuro, distinguendolo dagli altri tè neri. I maestri artigiani del Fujian in Cina perpetuano quest'arte ancestrale con passione, per offrire agli amatori di tè un prodotto d'eccezione.

Le Caratteristiche Gustative del Lapsang Souchong

Note boisé e affumicate

Il tè nero Lapsang Souchong offre un liquore scuro, leggermente amaro e boisé. Il suo gusto affumicato unico ricorda il fumo di un fuoco di legna, con note che evocano il pino e la resina. Questi sapori potenti e complessi ne fanno un tè cinese d'eccezione, apprezzato dagli amatori di sensazioni gustative intense. Il suo colore profondo e il suo profumo ammaliante ne fanno un tè preferito di numerosi conoscitori.

Confronto con altri tè neri

A differenza di altri tè cinesi dalle note maltate, cioccolatose o fruttate, il Lapsang Souchong affumicato si distingue per il suo profilo gustativo decisamente affumicato e boisé. Il suo carattere deciso lo rende facilmente riconoscibile e ne fa un tè scuro a parte, che non assomiglia a nessun altro. Se apprezzate i sapori intensi e originali, il Lapsang Souchong fa per voi. È una scelta audace e raffinata, che delizierà i palati avventurosi.

I Benefici del Lapsang Souchong

Antiossidanti e digestione

Ricco di polifenoli, il tè nero affumicato è apprezzato per le sue numerose virtù. Il suo consumo regolare e moderato, a basse dosi, avrebbe un effetto positivo su alcuni disturbi epatici e il colesterolo cattivo, favorendo così la prevenzione delle malattie cardiovascolari. Questa bevanda originaria della provincia è anche apprezzata per le sue proprietà digestive, facilitando la digestione dopo un pasto abbondante. È un alleato di scelta per i pasti salati e ricchi di formaggi.

Effetto energizzante e proprietà anti-infiammatorie

Contenendo una quantità moderata di teina, il tè rosso ha un'azione stimolante sul sistema nervoso e il cervello, simile a quella del caffè, ma più leggera. Costituisce un alleato ideale per ritrovare energia e potenziare la concentrazione durante tutta la giornata. Studi suggeriscono anche che i polifenoli presenti in questa bevanda avrebbero proprietà anti-infiammatorie, benefiche per la salute globale. È una scelta giudiziosa per accompagnare il vostro quotidiano in modo sano e naturale.

Processo di essiccazione delle foglie di tè Lapsang Souchong al fuoco di legna

Perché il Lapsang Souchong ha un Gusto Affumicato?

L'impatto dell'affumicatura al legno di pino

Il Lapsang Souchong coccodrillo trae il suo gusto affumicato unico dal processo di fabbricazione tradizionale che consiste nell'essiccare le foglie di tè sopra un fuoco di legno di abete rosso o cipresso. Il fumo di questo legno conferisce al tè le sue note sottili e ammaliatrici, che fanno la sua fama. È questa tappa chiave dell'affumicatura che dà al tè nero il suo carattere così particolare. Un know-how ancestrale tramandato di generazione in generazione nella provincia del Fujian.

Differenze tra Lapsang Souchong e altri tè affumicati

Se esistono altri tè affumicati, come il Tarry Lapsang Souchong, il Lapsang Souchong rimane il più conosciuto e apprezzato. Il suo processo di affumicatura al legno di pino gli conferisce un sapore unico, più dolce e sottile di quello di altre varietà affumicate al carbone o alla torba. Il tè nero Lapsang Souchong offre un'esperienza gustativa incomparabile, che ne fa il tè preferito di numerosi conoscitori in tutto il mondo.

Come Preparare il Tè Lapsang Souchong?

Dosaggio e infusione perfetta

Per una tazza standard, utilizzate 3 grammi di foglie di tè affumicato sfuso, ovvero circa 1 cucchiaino colmo. Potete anche optare per una bustina di tè pronta all'uso, per maggiore praticità. L'acqua deve essere portata a 100°C per un'infusione ottimale. Scottate preventivamente i vostri accessori per liberare pienamente gli aromi affumicati. Lasciate in infusione 3-5 minuti, fino a quando le foglie sono completamente dispiegate. Degustate questa bevanda potente e profumata al naturale, per apprezzare meglio il suo sapore unico.

Metodo Gongfu e altre tecniche di preparazione

Gli amatori di tè cinese apprezzano particolarmente il metodo Gongfu per preparare questa bevanda. Questa tecnica tradizionale consiste nell'utilizzare una maggiore quantità di foglie per un'infusione breve, realizzata in una piccola teiera d'argilla di Yixing. Potete anche provare l'infusione in Gaiwan, o optare per una preparazione più contemporanea in infusore o in teiera occidentale. L'essenziale è trovare il metodo che vi conviene meglio per assaporare pienamente la vostra tazza.

Ti piacerà anche

4 altri prodotti nella stessa categoria: