Tè bianco

Immaginate di trovarvi nel cuore del Fujian, provincia mitica della Cina, dove si svelano i segreti millenari del tè bianco. Questo nettare d'eccezione, un tempo riservato agli imperatori, è il frutto di un'alchimia sottile tra natura e sapere. Costituito unicamente da germogli argentati e giovani foglie, il tè bianco è una sinfonia di delicatezza, un poema gustativo dalle note primaverili. La sua produzione, vera arte, combina l'appassimento naturale al sole e un'essiccazione minuziosa, preservando così i suoi preziosi antiossidanti. Il risultato? Un'infusione dagli aromi sottili, tra note floreali di peonia bianca e freschezza fruttata, che rivela tutta la ricchezza del suo terroir.

Filtra
FAMILLE
NOTE PRINCIPALE
altro... meno
BIO / CONVENTIONNEL
Paese d'origine
Prix
Filtra

Il Tè Bianco: Una meraviglia del Mondo del Tè

Gioiello della cultura del tè, affascina gli amatori per la sua rarità e la sua raffinatezza. Originario della provincia del Fujian in Cina, questa bevanda d'eccezione si distingue per il suo metodo di fabbricazione minimalista e le sue qualità organolettiche uniche. Immergiamoci nell'universo sottile di questo gran cru, vero tesoro della natura.

Cos'è il Tè Bianco?

Ricavato dalla Camellia sinensis come i suoi cugini verdi, neri e oolong, si caratterizza per la sua trasformazione minima. Costituito principalmente da germogli argentati e giovani foglie, subisce unicamente due tappe: l'appassimento e l'essiccazione. Questo metodo di fabbricazione preserva le proprietà naturali della pianta, offrendo un'infusione dagli aromi delicati e dalle virtù eccezionali.

Il tè bianco trae il suo nome dalla fine peluria bianca che ricopre i germogli al momento della raccolta. Questa peluria, chiamata "bai hao" in cinese, conferisce al tè il suo aspetto argentato caratteristico.

Le diverse varietà di Tè Bianco

Il mondo del tè bianco racchiude diverse varietà prestigiose, ognuna con le sue caratteristiche uniche:

  • Bai Hao Yin Zhen (Aghi d'Argento): Considerato il più nobile dei tè bianchi, è unicamente composto da germogli. Il suo gusto è sottile con note floreali e una dolcezza naturale.
  • Bai Mu Dan (Peonia Bianca): Una miscela armoniosa di germogli e giovani foglie, che offre un profilo aromatico più complesso con sfumature fruttate ed erbacee.
  • Gong Mei: Costituito principalmente da foglie, presenta un gusto più pronunciato e un liquore leggermente più scuro.
  • Shou Mei: Una varietà più robusta, che include foglie mature. Il suo gusto è più terroso e la sua infusione più scura.

Qual è l'origine del Tè Bianco?

La culla del tè bianco si situa nella provincia del Fujian, a sud-est della Cina. Questa regione, rinomata per la sua manifattura di tè di alta qualità, beneficia di un clima e di un terroir ideali per la coltivazione del Camellia sinensis. Le montagne nebbiose e l'aria umida del Fujian creano condizioni perfette per la crescita lenta delle gemme, permettendo loro di sviluppare le loro fragranze uniche.

Sebbene la Cina rimanga il principale produttore, altri paesi come l'India (in particolare nel Darjeeling), il Nepal e lo Sri Lanka si sono anch'essi lanciati nella produzione di questo tè d'eccezione. Queste nuove regioni apportano le proprie sfumature al profilo del tè bianco, allargando così la palette dei sapori disponibili per gli amatori.

La Fabbricazione dei Tè Bianchi

Il processo di fabbricazione si distingue per la sua semplicità e il rispetto del prodotto:

  1. Raccolta: Le gemme e le giovani foglie sono raccolte a mano in primavera, generalmente al mattino presto quando la rugiada è evaporata.
  2. Appassimento: Le foglie sono stese su graticci e lasciate appassire al sole o in stanze ben areate. Questa tappa può durare da 24 a 72 ore.
  3. Essiccazione: Un'essiccazione è effettuata per fermare l'ossidazione e preservare le qualità del tè. Tradizionalmente fatta al sole, l'essiccazione può anche essere realizzata in forni a bassa temperatura.

Questo metodo di concezione minimalista preserva le virtù e i sapori delicati del tè bianco.

La Storia del Tè Bianco

La storia del tè bianco è avvolta nel mistero e nella tradizione:

  • Origini antiche: Benché consumato da secoli in Cina, il tè bianco è stato ufficialmente riconosciuto come categoria distinta solo nel XVIII secolo.
  • Bevanda imperiale: All'epoca della dinastia Song (960-1279), il tè bianco era considerato un tributo imperiale, riservato all'imperatore e alla sua corte.
  • Evoluzione delle tecniche: Nel XIX secolo, le tecniche di produzione sono state perfezionate, dando origine alle varietà che conosciamo oggi.
  • Riconoscimento internazionale: Solo nel XX secolo il tè bianco ha iniziato ad essere esportato e a guadagnare popolarità su scala mondiale.
  • Produzione moderna: Oggi, sebbene la Cina rimanga il principale produttore, altri paesi si sono cimentati nella coltivazione del tè bianco, apportando le proprie sfumature a questa bevanda d'eccezione.

La Conservazione del Tè Bianco

Per preservare le proprietà benefiche del tè bianco, una conservazione adeguata è essenziale:

  • Contenitore ermetico: Conservate il tè in una scatola o in un sacchetto ermetico per proteggerlo dall'aria e dall'umidità.
  • Al riparo dalla luce: La luce diretta può degradare i composti sensibili del tè. Optate per un contenitore opaco o riponetelo in un armadio buio.
  • Temperatura stabile: Evitate le fluttuazioni di temperatura. Un luogo fresco a temperatura ambiente è ideale.
  • Lontano da odori forti: Il tè bianco può facilmente assorbire gli odori circostanti, alterando il suo profumo.
  • Consumo ottimale: Anche se il tè bianco può conservarsi più a lungo di altre varietà, è preferibile consumarlo entro l'anno successivo al raccolto per godere appieno delle sue qualità.

Seguendo questi consigli, potrete gustare il vostro tè bianco nelle migliori condizioni, preservando così tutta la sottigliezza dei suoi aromi e dei suoi benefici.

Le Virtù e Benefici del Tè Bianco

Il tè bianco è riconosciuto per i suoi numerosi benefici sulla salute, largamente dovuti alla sua ricchezza in antiossidanti e alla sua bassa trasformazione:

  • Antiossidanti potenti: Contiene un'alta concentrazione di catechine, antiossidanti che combattono i radicali liberi e l'invecchiamento cellulare.
  • Sostegno del sistema immunitario: I polifenoli presenti nel tè bianco possono aiutare a rafforzare le difese naturali del corpo.
  • Salute cardiovascolare: Gli studi suggeriscono che il consumo regolare di tè bianco potrebbe contribuire a ridurre il rischio di malattie cardiache.
  • Gestione del peso: Può aiutare a stimolare il metabolismo e favorire la combustione dei grassi.
  • Proprietà anti-infiammatorie: I composti del tè bianco possono aiutare a ridurre l'infiammazione nel corpo, benefico per varie condizioni di salute.

Il tè bianco contiene caffeina?

Contrariamente a una credenza diffusa, il tè bianco contiene effettivamente caffeina, ma generalmente in quantità minore rispetto al tè nero o al caffè. Il contenuto esatto può variare secondo la varietà di tè bianco, le condizioni di coltivazione e il metodo di infusione.

In media, una tazza di tè bianco contiene tra 15 e 30 mg di caffeina, contro 40-70 mg per il tè verde e 60-90 mg per il tè nero. Questo contenuto moderato di caffeina fa del tè bianco un'opzione interessante per coloro che cercano una stimolazione dolce e progressiva.

Si può bere il tè bianco la sera?

Grazie al suo basso contenuto di caffeina e alle sue proprietà rilassanti, il tè bianco può essere un'eccellente opzione per un consumo serale. Ecco alcune ragioni per cui il tè bianco si adatta bene a una degustazione notturna:

  • Il suo contenuto moderato di caffeina permette un rilassamento senza disturbare significativamente il sonno.
  • Le L-teanine presenti nel tè bianco hanno un effetto calmante sul sistema nervoso.
  • Il suo gusto e le sue note floreali ne fanno una bevanda piacevole per accompagnare la fine della giornata.
  • Può essere un'alternativa sana alle bevande alcoliche per rilassarsi la sera.

Tuttavia, per le persone particolarmente sensibili alla caffeina, si raccomanda di consumare il tè bianco almeno 2-3 ore prima di coricarsi.

Scopri i nostri altri tè: