Conseils de préparation

Consigli di Preparazione

temps d'infusion

Tempo di infusione
2-3 min

température d'infusion

Temperatura di infusione
70-80°C

Moment de la journée

Momento della giornata
Tutto il giorno

Dosage

Dosaggio
12-15g / L

conseils

Scopri di più

Nel cuore della provincia del Fujian, culla dei più prestigiosi tè della Cina, nasce una meraviglia: le perle di gelsomino. Questo tè d'eccezione, tanto delizioso quanto raro, rappresenta l'alleanza perfetta tra la raffinatezza del tè bianco e la delicatezza dei fiori di gelsomino. Questa creazione unica, frutto di un sapere millenario, incarna l'eccellenza dell'artigianato del tè cinese.

Cosa sono le Perle di Gelsomino?

Inizialmente conosciuto come un tè verde cinese, questo tipo di tè unico si distingue per il suo aspetto così particolare. Gli artigiani esperti selezionano minuziosamente le gemme e i giovani germogli per trasformarli in forma di perle. Questa raccolta eccezionale, proveniente dall'agricoltura biologica, sublima la tradizione millenaria della coltivazione del tè. Ogni perla, accuratamente modellata a mano, rappresenta un concentrato di sapori e di essenza che si rivelano progressivamente durante l'infusione.

Qual è l'origine delle perle di gelsomino?

L'origine del tè risale alle antiche dinastie della provincia del Fujian, dove questo tè raro era riservato all'élite imperiale. Conosciuto con il nome di "Perle del Drago" nell'antichità, questo tè verde profumato incarna l'eccellenza dell'artigianato cinese. La leggenda racconta che i primi imperatori della dinastia Tang furono talmente sedotti dal suo profumo che ne fecero un tributo imperiale, segnando così l'inizio della sua rinomanza.

Il metodo tradizionale dell'enfleurage

Le foglie di tè, accuratamente selezionate, sono arrotolate in forma di perle prima di essere messe a contatto con fiori freschi di gelsomino. Questa operazione, rinnovata più volte, conferisce a questo tè bianco cinese il suo bouquet eccezionale. Il processo di enfleurage, vera e propria arte in sé, si svolge tradizionalmente durante le notti d'estate, quando i fiori di gelsomino liberano i loro effluvi più intensi.

La raccolta dei fiori si effettua all'alba, momento in cui il loro profumo raggiunge l'apogeo. Gli artigiani alternano poi strati di fiori freschi e perle di tè durante diverse notti consecutive, permettendo così un'infusione naturale degli aromi. Questa pazienza e questa esperienza sono garanti della qualità eccezionale del prodotto finale.

Le Caratteristiche Gustative delle Perle di Gelsomino

Questo tè bianco al gelsomino offre un liquore cremoso dalle note floreali di grande qualità. Un'esplosione sensoriale unica, che fa di questo grand cru un riferimento tra i tè al gelsomino. La degustazione rivela un bouquet aromatico complesso che si sviluppa in diversi tempi.

Un Grand Cru dalle Note Floreali e Fresche

Le note di gelsomino, delicatamente intrecciate con quelle del tè, creano una sinfonia gustativa che delizia anche il cliente esperto. In bocca, si scopre prima una dolcezza floreale caratteristica, seguita da note vegetali leggere e da un finale sottilmente dolce che persiste piacevolmente.

La Qualità Bio e i Benefici per la Salute

Le nostre perle di gelsomino sono coltivate secondo tecniche ancestrali rispettose dell'ambiente. Le perle del drago, come le chiamano affettuosamente gli intenditori, coniugano piacere gustativo e benefici per la salute. Ricco di antiossidanti naturali, questo tè contribuisce al benessere quotidiano offrendo al contempo un momento di puro relax.

Come preparare le perle di gelsomino?

  • Temperatura ideale: 75-80°C
  • Tempo di infusione: 2-3 minuti
  • Dosaggio: un cucchiaino per tazza
  • Possibilità di riinfusione 2-3 volte

Come le prestigiose perle di giada, ogni perla infusa si apre maestosamente nell'acqua calda, liberando un gusto sottile senza alcuna amarezza. Questa danza ipnotica trasforma ogni infusione in un momento d'eccezione. L'utilizzo di una teiera in vetro permette di osservare questo spettacolo affascinante dove le perle si dispiegano lentamente, liberando i loro preziosi aromi.

L'Arte della Degustazione

Per apprezzare pienamente questo nettare d'eccezione, raccomandiamo una degustazione in più tempi. Iniziate osservando il colore del liquore, di un giada luminoso caratteristico. Annusate poi gli effluvi che si sprigionano dalla vostra tazza, rivelando già la complessità aromatica che vi aspetta. Infine, gustate a piccoli sorsi per percepire l'evoluzione dei sapori in bocca.

Conservazione e Consigli dell'Esperto

Per preservare tutta la sottigliezza di questo tè bianco, raccomandiamo una conservazione in un luogo fresco e secco, al riparo dalla luce e dagli odori forti. Idealmente, utilizzate un contenitore ermetico in ceramica o in metallo, che proteggerà efficacemente le vostre preziose perle.

Consigli di Degustazione Avanzati

Gli intenditori apprezzano particolarmente variare i parametri di infusione per esplorare diverse sfaccettature di questo tè complesso. Un'infusione più breve (1-2 minuti) rivelerà maggiormente le note floreali delicate, mentre un'infusione leggermente più lunga permetterà di apprezzare la struttura completa del tè e le sue note più profonde.

Un Investimento nell'Eccellenza

Scegliere le perle di gelsomino significa optare per l'eccellenza di un prodotto proveniente da un terroir d'eccezione e da un sapere ancestrale. Ogni lotto è accuratamente selezionato e controllato per garantire una qualità costante. La freschezza del prodotto è assicurata da confezionamenti ottimizzati e da una gestione rigorosa delle scorte.

Ti piacerà anche

4 altri prodotti nella stessa categoria: