Tisana di camomilla

Come il tiglio, la verbena o il fiore d'arancio, la tisana di camomilla, e particolarmente di camomilla romana, favorisce un sonno di qualità. Questa tisana di piante bio contribuisce ad alleviare i disturbi della digestione e i dolori. I fiori in infusione vegliano anche sul ciclo delle donne.

Per beneficiare di queste proprietà, bastano una teiera, un po' d'acqua calda e un cucchiaino di fiori essiccati. Grazie alle bustine vendute in erboristeria, potete mettere in infusione la pianta direttamente nella vostra tazza.

Le tisane sono molto largamente utilizzate in fitoterapia. Tuttavia, il miele e l'olio essenziale di camomilla romana hanno anche proprietà medicinali interessanti.

Quali sono i benefici della tisana di camomilla sulla salute?

La camomilla fa parte delle asteracee. La fitoterapia utilizza principalmente i fiori essiccati per fabbricare tisane di piante dalle proprietà insospettate.

Come si usa la camomilla in fitoterapia?


Dal punto di vista biologico, esistono due varietà dalle rinomate virtù medicinali:

  • la camomilla romana, chiamata anche camomilla officinale,
  • la camomilla tedesca, chiamata anche camomilla matricaria.


Queste due sottospecie forniscono gli ingredienti necessari per la produzione di olio di camomilla, olio essenziale e infusi di fiori essiccati. Le foglie di questa pianta non hanno uso medicinale, ma a volte servono come spezie.
Le api bottinano volentieri queste piante. Questo produce un miele dalle proprietà lenitive. Si usa sulla pelle, ma anche come maschera per capelli per alleviare la secchezza del cuoio capelluto.

Quali sono le virtù di queste piante sulla salute?


I benefici della camomilla sulla salute sono numerosi:

  • favorisce un sonno di qualità,
  • riduce i dolori,
  • diminuisce l'intensità dell'emicrania,
  • regola i disturbi del ciclo femminile,
  • offre un effetto ringiovanente alla pelle.


L'infuso di camomilla romana bio si usa per ravvivare i riflessi biondi dei capelli. La tisana deve essere concentrata per ottenere un buon schiarimento. Combinata al miele, produce un effetto più intenso.

Più dolce, questa camomilla produce un perfetto idrolato bio destinato ai bambini. Il suo uso principale mira a ridurre il disagio della dentizione e favorire un sonno riparatore.

La camomilla matricaria è spesso utilizzata sotto forma di olio essenziale per diminuire le emicranie delle donne.

Come utilizzare bene l'infuso di camomilla?

Utile per alleviare numerosi disturbi, il fiore di camomilla è la pianta della salute preferita dalla fitoterapia. Ecco come produrre, in pochi minuti, una tisana di camomilla di qualità.

Come preparare la vostra tisana di camomilla?


Una bustina di prodotto bio costituisce il mezzo più semplice per ottenere una tazza di tisana di camomilla. Un po' d'acqua calda e pazienza per l'infusione e la vostra bevanda è pronta.

Alcuni puristi fanno macerare fiori interi in una teiera. Occorrono allora alcuni minuti in più per ottenere un prodotto ad uso medicinale.

Con quali piante abbinare le vostre infusioni?


Per favorire un buon sonno, la tisana di camomilla romana agisce in sinergia con la verbena, il fiore d'arancio o il tiglio. I fitoterapisti consigliano anche di ridurre l'assunzione di caffè e spezie nella seconda metà della giornata.

La tisana si abbina alle foglie di verbena officinale e di achillea millefoglie per regolare il ciclo delle donne. Lasciate i prodotti in infusione insieme nella teiera per una maggiore sinergia.

Per una digestione più dolce, potete aggiungere un cucchiaio di semi di finocchio nella vostra teiera di camomilla. La vostra infusione si arricchisce di un profumo anisato. Il carciofo e l'avena completano perfettamente questo duo.