Tisana di verbena

La verbena, verbena officinalis, è spesso utilizzata in infusione e fa parte delle tisane di piante più diffuse in fitoterapia. Se conosciamo le sue virtù sul sonno, cura numerosi disturbi di salute grazie alle sue proprietà. Digestione, afte, reumatismi..., scoprite tutti i segreti della tisana di verbena.

Perché ricorrere alla tisana di verbena?

La verbena è una pianta utilizzata fin dall'Antichità per le sue virtù medicinali. I benefici della verbena sulla salute e le sue proprietà medicinali non sono quindi più da dimostrare.

Non esiste una sola verbena, ma proprio "delle verbene". Diverse specie compongono questa famiglia di piante. Due di esse sono molto conosciute in fitoterapia: la verbena officinale e la verbena odorosa. Sceglierete l'una o l'altra in funzione delle vostre esigenze. Un consulente in erboristeria potrà realizzare una valutazione delle vostre necessità.

{itemonpage:241}{itemonpage:75}

Le virtù della verbena officinale in infusione

  • Allevia la digestione e gli spasmi
  • Anti-infiammatorio
  • Antipiretico per lottare contro la febbre

I benefici della verbena odorosa in tisana

  • Calma lo stress e il nervosismo
  • Favorisce l'addormentamento e lotta contro i disturbi del sonno
  • Antiossidante

Se la foglia di verbena è spesso utilizzata nelle infusioni, gli oli essenziali offrono un altro modo di sfruttare le proprietà di questa pianta e di trattare altri disturbi, in trattamento locale ad esempio.

Curare i disturbi di salute con un'infusione di verbena

Le foglie di verbena in infusione hanno un'azione diretta sulla digestione. La lista dei disturbi alleviati da una semplice tisana è lunga: pesantezza, spasmi, nausee, diarree... La verbena fa bene al vostro ventre e vi aiuta a sentirvi meglio.

Sapevate che questa pianta offre dei benefici sui dolori premestruali? Rimedio naturale e semplice, la tisana di verbena agisce contro i cicli dolorosi e irregolari.

Le virtù delle foglie di verbena più diffuse rimangono quelle legate ai disturbi del sonno. È consuetudine, per gli insonni o per coloro che desiderano una notte di qualità, prepararsi una tisana di verbena dopo il pasto della sera. Con le sue proprietà rilassanti, calma la mente e allevia lo stress e il nervosismo. Il suo utilizzo è quindi raccomandato durante periodi difficili dove si installano leggere depressioni.

Come preparare una tisana di verbena?

Una tisana casalinga è molto facile da preparare per sfruttare le virtù della verbena. Se non avete l'occasione di cogliere dei fiori di verbena in piena natura, recatevi allora in erboristeria per scegliere un prodotto bio di qualità.

Poi, vi basta lasciare in infusione queste foglie intere con acqua bollente, leggermente al limone.

Per variare i gusti, potete optare per una verbena citronella, un'infusione verbena menta, o aggiungere le proprietà del tiglio alla vostra ricetta. Per i disturbi legati al nervosismo, un'infusione verbena camomilla aiuta a "lasciarsi andare". Aggiungete qualche goccia di fiori d'arancio se necessario.

Il punto sulle controindicazioni di questa pianta

In materia di fitoterapia, le controindicazioni esistono e la verbena non sfugge alla regola. È preferibile chiedere dei consigli al proprio medico o ottenere informazioni presso il vostro erborista prima di moltiplicare i prodotti derivati dai fiori di verbena.

Sappiate che bere una tisana di verbena in gravidanza non è raccomandato. La pianta può anche impattare l'azione dei trattamenti farmacologici e provocare effetti indesiderati sulla vostra salute.