Thés & Traditions
Casa francese di tè dal 2016
Siamo ogni giorno sempre più numerosi a consumare tisane e infusioni per le virtù di cui queste ultime ci fanno beneficiare. Effettivamente, queste bevande contribuiscono al nostro benessere e riducono i mali e fastidi efficacemente. Tuttavia, sappiamo realmente fare la differenza tisana e infusione? Quali sono le caratteristiche proprie di queste bevande e come si distinguono le une dalle altre? Qual è la differenza tra tisana e infusione per quanto riguarda la preparazione? Per sapere tutto sulla tisana e l'infusione, scoprite la nostra guida.
Scoprire le nostre infusioni
Come fare la differenza tra una tisana e un'infusione? In realtà, il termine di tisana comprende diverse tecniche di preparazione come l'infusione, la macerazione e il decotto. Qual è la differenza tra una tisana e un'infusione? La tisana illustra la bevanda che consumiamo mentre l'infusione è uno dei modi più utilizzati per prepararla. Come procedere? Basta far bollire dell'acqua e versarla sulla miscela di piante scelta.
Dopo aver affrontato la differenza tra tisana e infusione, vediamo ora la differenza tra tè e tisana e infusione. Così come la tisana e l'infusione, il tè e la tisana sono spesso confusi. Queste due bevande si distinguono in realtà per la loro composizione. Infatti, il tè è una bevanda che contiene teina. Inoltre, è il risultato dell'infusione di foglie di tè. Per quanto riguarda la tisana, la sua composizione è diversa. Effettivamente, questa è composta da piante naturali (fiori secchi, steli, foglie, ...).
Il tè vi apporta come il caffè un potere energizzante mentre la tisana vi apporterà diversi benefici secondo le piante impiegate. Si può ricorrere a piante medicinali come la camomilla, la verbena, la melissa o il tiglio. Si tratta allora di rimedi naturali contro i diversi mali quotidiani. Le tisane sono ricche di antiossidanti e principi attivi. Secondo la pianta utilizzata, questa infusione può avere un effetto calmante, rilassante ma anche depurativo, diuretico e digestivo sul vostro organismo. Così come esistono diverse varietà di tisane, esistono diverse varietà di tè. È il caso del tè verde, giallo, bianco o nero.
Qual è la differenza tra una tisana e un'infusione? Non è sempre facile fare la differenza tra tisana infusione e tè. Per riassumere, la tisana è una bevanda realizzata a base di piante naturali e l'infusione è un modo di preparazione della tisana. Il tè contiene invece teina e può essere consumato caldo o freddo. Sappiate che un'infusione dura tra 5 e 10 minuti perché le piante abbiano il tempo di liberare completamente i loro benefici e principi attivi.
Vi consigliamo di non far bollire l'acqua troppo a lungo per non lasciar evaporare alcune sostanze attive della pianta della vostra tisana. Inoltre, è preferibile lasciare la tisana coperta durante la durata dell'infusione affinché sia più efficace. Preferite un'acqua debolmente mineralizzata e optate per il miele per arricchire le vostre tisane al posto dello zucchero. Infine, qualunque sia il metodo di preparazione scelto, selezionate delle tisane bio con ingredienti garantiti senza pesticidi e prodotti chimici. È il modo migliore per beneficiare di tutte le virtù della tisana!
Quale differenza tra la tisana e l'infusione? Si tratta della bevanda realizzata alla fine così come il modo in cui questa è preparata. Torniamo sui diversi modi di preparazione della tisana e la differenza tra tisana infusione e decotto. L'infusione si riassume nel inserire piante sfuse o in bustina in acqua bollente per alcuni minuti. Il decotto traduce il fatto di mettere piante in acqua fredda poi di farle bollire per un certo tempo. Questa tecnica mira ad estrarne il più possibile di molecole e benefici. Infine, la macerazione è più lunga. Dovete infatti posizionare le piante scelte in acqua ambiente per 30-40 minuti.
MENU