Tisana anti stress

L'infuso fa oggi parte delle bevande più consumate quotidianamente ma sappiamo davvero quale tisana scegliere in funzione dei disturbi di cui soffriamo? Effettivamente, l'infuso si rivela essere fonte di benefici e ogni pianta utilizzata possiede virtù utili per curare certi mali in particolare. Se soffrite di stress, l'infuso anti-stress è il più raccomandato per rilassarvi efficacemente. Torniamo ora più in dettaglio su questa tisana molto specifica.

Quale tisana anti stress per sconfiggere l'ansia?

Siamo tutti confrontati a un momento del nostro percorso allo stress e all'angoscia, che sia nella nostra vita personale o professionale. Questa sensazione di inquietudine permanente può finire per disturbarvi durante la giornata e compromettere la qualità del vostro sonno. Si conta in media il 16% dei francesi colpiti nella loro vita dallo stress. I sintomi vanno dalla sensazione di oppressione all'accelerazione del ritmo cardiaco passando per lo stomaco chiuso. Tuttavia, non preoccupatevi, non è sempre obbligatorio rivolgersi agli ansiolitici per diminuire i sintomi.

Esistono delle tisane o infusi. Effettivamente, le piante infuso anti stress hanno dimostrato la loro efficacia per attenuare i vostri disturbi. È il caso in particolare di la passiflora, la camomilla, il biancospino, la valeriana o l'iperico. Parlatene al vostro medico per verificare che non esistano controindicazioni poi rispettate le quantità e le precauzioni d'uso. L'infuso rilassante anti stress ha l'obiettivo di apportarvi un aiuto rilassante benefico durante la giornata quando lo stress diventa troppo intenso.

La tisana anti stress e le piante che la compongono

Quale infuso anti stress? La passiflora è una delle piante più utilizzate per le sue virtù calmanti. Infatti, quest'ultima è alla base di una delle migliori tisane anti stress. La tisana rilassante anti stress con passiflora vi permette di decontrarvi e di avere un sonno migliore. Potete associarla ad altre piante tisana anti stress come il biancospino o la valeriana se provate grandi difficoltà ad addormentarvi. Consumate questa tisana prima di coricarvi.

La composizione dell'infuso anti stress può anche essere costituita da altre piante come la melissa. Quest'ultima ha la capacità di farvi ritrovare rapidamente calma e serenità. Se tuttavia questo non bastasse a tranquillizzarvi, non esitate ad aggiungere alla vostra tisana una goccia di olio essenziale di maggiorana su mezzo zucchero. Infine, altre piante sono sempre ideali per preparare una tisana anti stress. È ad esempio il caso di la camomilla, la verbena e la tisana anti stress lavanda che contribuiranno ad apportarvi serenità e rilassamento.

L'infuso anti stress bio, il vostro migliore alleato serenità

Desiderate optare per un prodotto di grande qualità per rimediare ai vostri problemi di ansia? Optate per l'infuso anti stress bio. Quest'ultimo è costituito da piante e frutti provenienti da un'agricoltura biologica e sostenibile. L'obiettivo è apportarvi i migliori benefici delle tisane senza teina. Non esitate a chiedere consigli tisane anti stress bio presso un negozio bio o un'erboristeria. È infatti preferibile informarsi preventivamente per avere un prodotto adatto alla vostra situazione personale. Ad esempio, esistono tisane specificamente dedicate ad aiutare la digestione oppure degli infusi per l'allattamento.

La tisana anti stress naturale e donna incinta

Durante la gravidanza, è fondamentale fare attenzione alle tisane che consumate. Evitate ad esempio i prodotti a base di zafferano, rabarbaro, salvia o finocchio. Preferite un infuso anti stress naturale o infuso con verbena, fiori d'arancio, melissa e tiglio. Si consiglia di berne una tazza la sera prima di andare a dormire per favorire il vostro sonno.

Durante l'ultimo mese di gravidanza, un infuso anti stress gravidanza costituito con foglie di lampone può anche essere raccomandato. Questo prepara efficacemente al parto. Infine, se desiderate ottenere una tisana anti stress efficace, potete creare la vostra tisana anti stress donna incinta. Mescolate ad esempio della verbena con del timo e della menta avendo cura di lavare accuratamente le foglie con acqua fredda.