Tisana ai frutti

Se la tisana di frutta è un'infusione profumata dal gusto delicato, è anche piena di benefici per la nostra salute. Focus su questi infusi fruttati!

Tisane di frutta: un concentrato di piacere e benefici

Hai bisogno di una bevanda dal buon sapore di frutta, con sapori che stimolano le papille gustative, e che, in più, fa bene alla salute?
L'infuso ai frutti risponde a queste aspettative. Non solo permette di idratarsi tutto il giorno (perfetto per le persone che hanno difficoltà a bere acqua), ma in più apporta le proprietà dei frutti o piante che si infondono.
Ancora meglio, è possibile variare i sapori sommando i benefici. Per esempio, l'ibisco e il lampone stanno molto bene insieme, così come la mela (una vera delizia!).
E se provaste a combinarli con limone, arancia, o anche pesca? O ancora con miele, verbena, lavanda per ricordare la Provenza?
Centinaia di ricette si offrono a voi e permettono di dare libero sfogo alla vostra immaginazione.

Benefici per ogni frutto


Se desiderate beneficiare delle virtù di ogni vegetale, non esitate a informarvi per conoscere le buone associazioni e proprietà di ciascuno. Per questo, il parere di un erborista è molto consigliato. Solo lui saprà realmente guidarvi e darvi la giusta posologia. Si trovano erboristerie in farmacia, ma anche online se necessario.
Per aiutarvi, facciamo il punto sulle proprietà dei frutti più comuni. Questa lista non è ovviamente esaustiva, ma vi permette di avere un'idea di tutto quello che potete guadagnare consumando frutta in infusione.

Fragola

Frutto dell'estate per eccellenza, possiede fibre, numerosi antiossidanti, vitamina C e B9, ideale per le donne incinte. Se si sposa molto bene con il basilico, la menta e il finocchio le conferiscono ancora più carattere

Lampone

Anch'essa molto ricca di antiossidanti e vitamina C, e aiuta a regolare le contrazioni e a partorire più facilmente. In tisane con le sue foglie e/o frutto, si può associare con la menta e l'ibisco o la mela.

Ciliegia

La stagione delle ciliegie è molto breve, approfittatene per recuperare le loro code e bere deliziose infusioni dal gusto dolce. Possiede numerosi benefici: antinfiammatoria, diuretica, è anche buona per la digestione e il sonno.

Come preparare una tisana ai frutti?

Tradizionalmente, si utilizzano le foglie, fiori e code che si possono far seccare per fabbricare bevande fruttate, tra cui le infusioni. Si può tuttavia accentuare i sapori aggiungendo dei pezzetti.
Si trovano tisane in vendita a un prezzo ragionevole, in bustine o sfuse. Se si desidera beneficiare al meglio dei loro benefici, meglio orientarsi verso il bio, i prodotti classici potendo infatti contenere pesticidi.
Il frutto rosso è abbastanza fragile e perde rapidamente i suoi benefici. Così, se desiderate fare un'infusione con i suoi fiori o tutte le altre parti, fatelo rapidamente, o congelate e/o fate seccare quello di cui avete bisogno per le vostre ricette.

Si può bere tutta la tisana che si vuole?

Una tazza di tisana dopo mangiare, un'altra a metà mattina, ancora una tazza per la merenda...
Le occasioni per bere un'infusione non mancano. Attenzione però. Se un frutto ha meno principi attivi di una pianta (finocchio per esempio), le sue altre parti (semi, radici che si utilizzano) sono più potenti. Così, fate attenzione a non superare le tre tazze al giorno.
Infatti, certe piante, consumate in modo eccessivo, possono essere nocive. Sono anche a volte sconsigliate ai bambini e donne incinte, a causa della loro azione sul corpo o sul feto. Il trucco sarebbe di variare per evitare una concentrazione troppo forte di un principio attivo.

Ricette di tisane per una nota fruttata nella vostra giornata


Dovremmo tutti avere nella nostra cucina di che fare una buona infusione di frutti rossi. Tonificanti, questi alimenti sono anche pieni di antiossidanti che ritroveremo nelle nostre bustine, o meglio, nella nostra infusione fatta in casa.

Perché esistono molteplici ricette. Potete sposare i frutti rossi con le piante, ma anche frutti gialli, in funzione di ciò che è disponibile. Il tutto è saper variare i piaceri, trovare le buone associazioni. Per aiutarvi, potete ispirarvi a quello che si fa in commercio. Allora tutti in cucina con queste idee per ispirarvi.

Tisana di fragola


Per un'infusione a freddo, prendete una decina di fragole tagliate e qualche foglia di basilico. Lasciate infondere tutta una notte in acqua. Si può sostituire il basilico con foglie di menta.
Più classica, la tisana di code di fragola. Mettete delle code in un barattolo, pressate bene, poi aggiungete l'acqua tremula. Lasciate infondere 24 ore al fresco e gustate.

Tisana di ciliegia


O, più precisamente tisana di code di ciliegia (bio di preferenza). Non si butta niente in cucina! Questa ricetta è semplicissima: serviranno due cucchiai di code di ciliegie e 20 cl di acqua tremula, poi lasciar infondere. Per una nota fresca, si può aggiungere anche qui della menta. La ciliegia è diuretica e aiuta a mantenersi in linea.

Tisana di lampone


L'infusione di foglie di lampone bio si sposa molto bene con l'ibisco, così come lo zenzero (quest'ultimo calma le nausee). Questo ne fa un'infusione piena di sapori che apprezzano molto le donne. E in più, è una ricetta molto facile, dato che basta lasciar infondere.

Infuso agli agrumi

La tisana al limone è una delle bevande più consumate. In estate, rinfresca, in inverno, aiuta a lottare contro la stanchezza e i virus. Se ne trovano in bustine, ma si può benissimo farla da soli, arricchita con miele o zenzero.
Per questo, prendete un limone bio a persona (o per una tazza), fate fremere l'acqua, aggiungete la scorza con il succo, lasciate infondere cinque minuti e gustate.
Rimaniamo negli agrumi e parliamo dell'infusione di fiori d'arancio, che è tanto deliziosa quanto rilassante. Ideale quando si vuole dormire bene, il suo gusto delicato delizierà le vostre papille gustative.
La ricetta dell'infusione all'arancia da sola, invece, è la stessa di sopra. Con le spezie, profumerà tutta la vostra cucina di un piacevole profumo. Con zenzero, vaniglia, cannella... Ne farete la bevanda ufficiale di Natale.

Tisana ai frutti rossi

Per il piacere e il gusto, si possono mescolare i sapori e i frutti rossi in una stessa infusione. Si trovano infatti tisane in bustina che hanno lo stesso principio, ovvero variare le ricette per beneficiare delle proprietà e complementarità di ogni pianta.

Tisana di mirtillo rosso

La tisana di mirtillo rosso è una bevanda tonica, con una nota acidula, che aiuta il buon funzionamento del vostro sistema urinario. Per maggiore efficacia, associatela alle code di ciliegie. Si trovano anche prodotti già pronti in farmacia o supermercato, precisamente per combattere questo tipo di problema. Preferite, anche qui, un prodotto bio.