Infuso di zenzero

L'infuso di piante è riconosciuto in fitoterapia per apportare un certo benessere al nostro organismo. Tra le piante medicinali, lo zenzero, di cui utilizziamo il rizoma in infusione come in cucina, non manca di interessi.

I suoi principi attivi gli offrono numerose virtù, soprattutto nella digestione. Rinomato per alleviare le nausee, lo zenzero dispone di proprietà insospettate. È quindi tempo di fare il punto sui benefici di un infuso di zenzero.

Proprietà e benefici dell'infuso di zenzero

Lo zenzero ha la reputazione di avere effetti afrodisiaci. Oltre a questa particolarità incerta, questa pianta tropicale possiede altri vantaggi insospettati. Ricco di vitamine e minerali, l'infuso di zenzero si occupa di mali più fastidiosi. Utilizzata il più delle volte in cucina tra le spezie, la radice di zenzero dispensa le sue proprietà benefiche alla nostra salute in infusione. Semplice e rapida da preparare, questa bevanda calda ha più di un asso nella manica.

Alleviare le nausee

Le nausee trovano la loro causa in diverse situazioni: disturbi della digestione, gravidanza, trattamenti, emicrania. Lo zenzero si presenta come un rimedio naturale. È persino consigliato assumere un'infusione allo zenzero per combattere il mal di trasporto.

Disturbi del sistema digestivo

Lo zenzero è rinomato per la sua azione efficace sulla digestione. La radice è antispasmodica, elimina i gas, allevia le crisi di diarrea e offre virtù calmanti in caso di indigestione.

Le altre virtù insospettate dell'infuso di zenzero

  • Antinfiammatorio: allevia il mal di gola.
  • Dolori mestruali: stimolando la circolazione sanguigna.
  • Controllo del peso.
  • Antisettico e antivirale: aiuta a combattere i raffreddori
  • Stimola il sistema immunitario.
  • Diminuisce lo stress
  • Antiossidante

Come consumare lo zenzero?

Il consumo eccessivo dello zenzero in infusione può ridurre queste proprietà positive e trasformarsi in nemico del vostro corpo. Può, ad esempio, impedirvi di dormire. Alcune precauzioni d'uso sono quindi da considerare, soprattutto in caso di gravidanza o ulcera allo stomaco. Il parere di un professionista della medicina può rivelarsi utile.

Come preparare l'infuso di zenzero e approfittare dei suoi benefici?

Esistono due modi per preparare un'infusione: sia ricorrendo alla radice in polvere, sia optando per dello zenzero fresco. In entrambi i casi, lo zenzero bio è preferibile.

Tra le ricette a base di zenzero fresco, la più celebre rimane la decozione di zenzero, miele e limone. Le proprietà della radice, accoppiate a quelle del limone, danno una preparazione dall'effetto potente. Agisce sulla perdita di peso, detossifica l'organismo e rinforza il sistema immunitario.

La ricetta casalinga dell'infusione zenzero limone

  • Fate bollire l'acqua in una pentola
  • Versate l'acqua in una tazza poi aggiungete 1 cucchiaino di zenzero in polvere o 1 cucchiaino di zenzero grattugiato
  • Aggiungete il succo di mezzo limone
  • Lasciate in infusione una decina di minuti e filtrate.

Potete anche consumare questa infusione come bevanda fresca d'estate e approfittare dei suoi benefici dissetanti. Farete attenzione, estate come inverno, a consumare questa preparazione a digiuno.

Per addolcire il sapore potente e piccante dello zenzero, potete anche aggiungere ingredienti come il miele o un po' di menta. Quanto agli amanti delle spezie, l'infuso di zenzero si arricchisce anche di cannella o curcuma. Se le piante hanno molti benefici per la nostra salute, anche le spezie hanno un ruolo da svolgere nel nostro organismo.