Thés & Traditions
Casa francese di tè dal 2016
La tisana di cranberry (o mirtillo rosso in italiano), dal sapore fruttato e leggermente acidulo, è un'infusione molto piacevole da bere, ma che possiede, come la maggior parte delle tisane ai frutti, numerosi benefici per la nostra salute, soprattutto per il nostro sistema urinario.
Scoprire la nostra tisana cranberry limone
Il cranberry (e non cramberry) è un arbusto a foglia perenne che vive più di cento anni se ben coltivato. Lo si chiama anche mirtillo rosso a grossi frutti (vaccinium macrocarpon). La bacca di cranberry è molto consumata in Nord America, in particolare durante le feste sotto forma di salsa che accompagna il tacchino tradizionale.Notate che non c'è differenza tra cranberry, canneberge o mirtillo rosso. Sono i nomi utilizzati per designare le bacche secondo i paesi (Canada, America, Europa). Cranberry virtù e proprietàI benefici del cranberry sono molto rinomati. Lo si utilizza molto in fitoterapia per prevenire e curare diversi disturbi, e questo grazie ai suoi numerosi polifenoli (antiossidanti dei vegetali), che ne fanno un frutto di scelta per chiunque voglia mantenere una buona salute. Lotta contro i germi e i radicali liberi, responsabili dell'invecchiamento prematuro delle cellule. Fa parte integrante di un regime alimentare equilibrato.
La virtù del cranberry più conosciuta è quella della sua azione sul nostro sistema urinario. È stata oggetto di numerosi studi in vitro. La sua azione è semplice: impedire ai batteri di aderire alla vescica. Così, bere tisana di cranberry ha un'azione sia preventiva che curativa.
La tisana di cranberry permetterebbe di prevenire le malattie parodontali e le carie. Infatti, anche qui, la pianta impedisce ai batteri di depositarsi, e protegge così le gengive e i denti.Attenzione, si tratta qui di prevenzione. Se il batterio è installato, l'uso di antibiotici e una visita dal dentista sono indispensabili.In generale, il cranberry aiuta a mantenere un buon sistema immunitario, lotta contro il colesterolo, protegge lo stomaco (calma le ulcere) e le mucose.
Vista le sue numerose proprietà, il mirtillo rosso è molto utilizzato dai laboratori farmaceutici.Così, si possono prendere delle capsule di mirtillo rosso o di cranberry in capsula (la denominazione cambia, ma il prodotto è lo stesso) per la prevenzione delle cistiti. Numerose marche vendono questi prodotti a prezzi accessibili.Se non desiderate prendere integratori alimentari, potete benissimo mangiare cranberry fresco, ma anche sotto altre forme che si trovano facilmente nei nostri supermercati.
Il succo di cranberry ha molto successo, soprattutto per le persone affette da infezioni urinarie ricorrenti. Purtroppo, questi succhi essendo commerciali, sono anche molto zuccherati, facendo perdere i benefici della bacca.
Il cranberry secco è soprattutto apprezzato per il suo gusto e le sue virtù antiossidanti. Ma come il succo, contiene enormemente zucchero. Così, i cranberry secchi devono essere consumati con moderazione.
L'infusione ha il vantaggio di adattarsi a tutti i gusti. Potete aggiungere dello zucchero (se ne mette sempre meno degli industriali, ma preferite lo zucchero "naturale", come il miele o la stevia), del latte... Le tisane sono ideali per beneficiare delle virtù delle piante e dei frutti.
Anche se si ha cura di scegliere cranberry bio, può darsi che un consumo troppo forte provochi disturbi come diarree, gonfiori, crampi. Dal lato delle controindicazioni, le persone che prendono un trattamento anticoagulante devono evitare il cranberry.
Se non c'è nessun legame stabilito tra possibili problemi di salute durante la gravidanza, il contrario non è provato. In questo caso, meglio essere prudenti e limitare il consumo di cranberry, e chiedere il parere del proprio medico.Per beneficiare del beneficio del cranberry, il meglio è consumarlo in tisana. Senza zucchero, la pianta e le bacche andranno bene anche alle persone diabetiche e a quelle che controllano il loro peso, beneficiando allo stesso tempo delle sue proprietà e del suo gusto delicato e profumato dell'infusione.
MENU