Tisana per dormire

Al giorno d'oggi, consumiamo sempre più infusioni ma sappiamo realmente a cosa servono? Quest'ultima è fonte di numerosi benefici poiché serve allo stesso tempo a rilassarvi ma anche a calmarvi. Sapete che quest'ultima può essere altrettanto efficace per dormire meglio ed evitarvi di prendere sonniferi? Come fare una tisana per dormire? Quando prendere tisana per dormire? Quale infusione per aiutare a dormire? Torniamo su questi punti per finirla con i vostri problemi di sonno.

Tutto sapere sulla tisana per aiutare a dormire

Scegliere la propria infusione è importante per alleviare i mali e i disagi di cui siamo vittime quotidianamente, grazie alla fitoterapia. Le piante che compongono le tisane sono ricche di antiossidanti e principi attivi. Alcune tisane di piante medicinali possono essere bevute quotidianamente senza alcun pericolo per la vostra salute. Però, sono spesso vendute unicamente in farmacia.

Esistono diversi modi di preparazione come la macerazione, la decozione o l'infusione. In tutti i casi, si utilizzano fiori freschi o secchi, radici, steli o foglie di piante in acqua calda. Le tisane più consumate sono composte di erica, camomilla, melissa, menta piperita, arancio, regina dei prati, tiglio o ancora verbena. Grazie a queste bevande, potrete ad esempio ridurre lo stress, diminuire il gonfiore e migliorare il vostro sistema digestivo. Alcune piante hanno invece un potere lassativo e diuretico. In questo caso, queste tisane sono spesso utilizzate nell'ambito di una dieta in complemento ad un'alimentazione equilibrata. Altre sono calmanti e vi aiutano a rilassarvi e trovare il sonno al momento di coricarvi. L'infusione detox è anche molto apprezzata perché elimina le tossine del vostro organismo e vi purifica dall'interno.

Quale tisana scegliere: le diverse tisane

Le tisane sono bevande realizzate con piante fresche o secche. Sono sempre più consumate oggi per le diverse virtù associate. Rappresentano un vero beneficio per la vostra salute poiché sono ricche di vitamine, minerali e oligoelementi. Grazie alle tisane, il vostro organismo è alleviato e i mali quotidiani diminuiti. Si utilizza anche la tisana per addormentarsi. Le infusioni per dormire sono efficaci? L'infusione non ha un'azione diretta sul sonno ma quest'ultima può aumentare la qualità del sonno favorendo il rilassamento. È per questo che molte persone consumano un'infusione per dormire profondamente, prima di coricarsi. Effettivamente, questo vi evita di ricorrere ad ansiolitici o ad un sedativo per dormire correttamente la notte. Piante come la camomilla, la verbena, la passiflora o il tiglio possono essere utilizzate per creare una tisana per dormire bene la notte. Se le consumate regolarmente, ottenete così una soluzione naturale sotto forma di tisana rilassante per dormire. La melatonina ha anche un impatto importante sul sonno.

L'infusione per dormire, una soluzione calmante nel quotidiano

Le virtù delle piante per alleviare i vostri mali quotidiani sono riconosciute da molti anni. Infatti, la tisana per aiutare a dormire rappresenta una medicina dolce chiamata fitoterapia. Vi basta allora selezionare le piante giuste per beneficiare dei benefici associati. Quale infusione per dormire meglio? Potete optare per la tisana di Escolzia per approfittare di un'ottima tisana per dormire rapidamente. Se avete tendenza ad essere di natura ansiosa o stressata, consumate senza esitazione della tisana di biancospino, passiflora o valeriana. Infatti, queste ultime vi procureranno addormentamento e sonno riparatore. Infine, se cercate una tisana per dormire bene la notte, sappiate che il papavero, il gelsomino, la melissa o il fiore d'arancio hanno anche un'azione sedativa importante. Queste bevande costituiranno delle vere alleate per dormire e favorire un buon sonno.

Tisana per dormire la notte

Abbiamo visto quale infusione per dormire, è ora tempo di sapere quando bere un'infusione per dormire affinché sia efficace. Per approfittare al meglio dei benefici e avere un sonno profondo, pensate a non consumarla troppo tempo prima di coricarvi. Tisana prima di dormire, bene o no? Consumatela al massimo 30 minuti prima di addormentarvi e la vostra tisana per rilassarsi provocherà immediatamente una certa sonnolenza. Se la consumate troppo tardi invece, rischiate di aver bisogno di andare in bagno nel cuore della notte. Per finire, sappiate che una tisana prima di dormire dimagrire possiede anche l'effetto di migliorare il vostro transito e alleggerire così la vostra silhouette allo stesso tempo.

Tè o infusione per dormire, quale scegliere?

Siete insonni e cercate una soluzione rilassante efficace per addormentarvi facilmente? Attualmente esitate tra il tè e la tisana per aiutarvi a ritrovare il sonno? Sappiate che il tè è sconsigliato a causa del suo contenuto di caffeina: non è un alleato contro l'insonnia. Esistono tuttavia dei tè bianchi e gialli, meno ricchi di caffeina se preferite il tè. Tuttavia, vi consigliamo piuttosto un'infusione o infusione per dormire. Infatti, una tisana per dormire bene è una soluzione ottimale per sopperire alla mancanza di sonno.