Tisana allattamento

Oggi troviamo l'infuso su tutti gli scaffali dei supermercati e negozi bio. Questa bevanda possiede numerose virtù e può alleviare i disturbi quotidiani, secondo le piante che si trovano all'interno e i benefici associati. Sapevi che puoi anche consumarne quando hai appena partorito e stai allattando il tuo bambino? È fondamentale essere rigorosi nella scelta del prodotto ma esistono davvero tisane create per favorire la lattazione. Quale infuso scegliere quando si allatta?

Cos'è la tisana allattamento?

L'infuso di allattamento a cosa serve? Questa bevanda può rappresentare un alleato importante se desideri nutrire il tuo bambino al seno. Nella composizione tisana allattamento, troviamo piante galattogene che stimolano la produzione del latte materno. È il caso ad esempio del fieno greco, del galéga, dell'erba medica, dell'ortica o ancora del cardo benedetto. La tisana allattamento quale scegliere? Informati presso il tuo medico o un erborista per scegliere il prodotto giusto in base alla tua situazione. Esiste la tisana allattamento sfuso o ancora la tisana allattamento frutti rossi per rendere il gusto migliore.

L'infuso allattamento funziona? Può esserti utile se sei stanca e/o stressata e questo si riflette sulla qualità e quantità del latte prodotto. Inoltre, può aiutarti ad avere più latte quando riprendi il lavoro dopo il congedo di maternità. È anche interessante durante i diversi scatti di crescita del tuo bambino dato che in questi periodi richiede più latte. Infine, può alleviarlo quando soffre di coliche.

Tisana allattamento benefici

L'infuso può rappresentare per te numerosi benefici subito dopo il parto. Infatti, alcune piante galattogene sono dotate di proprietà digestive interessanti, il che le rende un perfetto infuso allattamento digestione. L'infuso allattamento colica può aiutarti ad affrontare la sofferenza che può provare il tuo bambino durante le coliche.

Grazie ai principi attivi presenti nelle piante dell'infuso allattamento, il tuo bambino viene calmato con il latte che consuma. La tisana allattamento transito può essere composta da finocchio, verbena, anice verde o cumino. Infatti, queste piante aumentano la secrezione di latte da una parte ma calmano anche le coliche favorendo la digestione ed eliminando i gas intestinali. Tuttavia, evita alcune piante durante l'allattamento come il prezzemolo, la salvia, la pervinca o la menta.

Tisana allattamento bio

Tisana allattamento quale scegliere? Preferisci sempre una gamma di prodotti bio tisana allattamento. Optare per una tisana allattamento bio significa scegliere un prodotto di qualità proveniente da agricoltura biologica. La tisana per allattamento bio ti darà ancora più benefici a te e al tuo bambino con le piante e i frutti bio che la compongono. Puoi trovare l'infuso di allattamento bio in un'erboristeria o in un negozio bio, soprattutto sotto forma di tisana allattamento sfuso. Sappi anche che la tisana ha un effetto anti-stress che sarà molto apprezzabile per rilassarti durante le tue giornate molto piene.

Infuso allattamento per quanto tempo?

Infuso allattamento quando iniziare? Puoi iniziare dopo il parto e all'inizio dell'allattamento. Infuso allattamento per quanto tempo? È consigliabile non bere queste tisane continuamente per più di 2-3 settimane di seguito. Concentrati sui momenti in cui hai bisogno di produrre più latte possibile come durante i picchi di crescita del neonato. Tisana allattamento quante volte al giorno? Puoi consumare infuso allattamento naturale due o tre volte al giorno. Non dimenticare di bere anche molta acqua per favorire l'allattamento.