Conseils de préparation

Consigli di Preparazione

temps d'infusion

Tempo di infusione
5-10 min

température d'infusion

Temperatura di infusione
100°C

Moment de la journée

Momento della giornata
Giornata & Serata

Dosage

Dosaggio
13-18g / L

conseils

Composition

Ingrédients biologiques

Elenco degli ingredienti:

Anice* (100%).

conseils

Scopri di più

Tisana di anice bio: una pianta dalle numerose virtù terapeutiche

Apprezzato in cucina per il suo gusto gradevole, l'anice si consuma anche sotto forma di tisana. In erboristeria, l'anice verde porta il nome di Pimpinella anisum. Questa pianta fa parte della famiglia delle ombrellifere come il cumino, il finocchio e l'aneto. È una delle prime spezie riconosciute. Già ai tempi dei Romani, l'anice era consumato sotto forma di liquori o incorporato nelle torte per favorire la digestione. Preferite sempre prodotti bio per beneficiare di tutte le proprietà della pianta.

I benefici e le virtù della tisana di anice

Alleato prezioso per la salute, l'anice possiede numerosi benefici, soprattutto a livello digestivo. Le infusioni di anice sono ideali per alleviare il gonfiore. È l'olio essenziale contenuto nella pianta che agisce sulla digestione, ecco perché si raccomanda di frantumare i semi prima di consumare questo prodotto. Le tisane di anice lottano anche contro i sintomi del raffreddore come la tosse. Notate che l'anice è persino utilizzato per trattare i pidocchi nei capelli. Lo troviamo quindi ovunque, e non solo nelle tisane!

I nostri consigli di degustazione

Come preparare la tisana di anice?

Per preparare una tisana di anice dopo il pasto, seguite scrupolosamente le informazioni riportate sulla confezione. Avrete bisogno di un pestello per frantumare le piante e liberare gli oli essenziali presenti nei semi.

Che quantità di tisana di anice?

Si raccomanda di utilizzare 13-18 grammi di piante per litro d'acqua. Se desiderate preparare una sola tazza, prevedete 3-4 grammi di prodotto. Procuratevi un pestello per frantumare le piante e liberare l'olio di anice.

Qual è la temperatura di infusione ideale della tisana di anice?

La temperatura di infusione ideale per la tisana di anice è di 100 °C. Versate l'acqua bollente sui semi essiccati poi lasciate in infusione per 5-10 minuti. Potete mettere il prodotto in una sfera o in una bustina da tè.

Quando bere la tisana di anice?

La tisana di anice si degusta di giorno come di sera. In caso di problemi digestivi, apprezzerete consumarla 30 minuti prima del pasto o dopo un pasto abbondante. Come la tisana di finocchio, facilita la digestione e riduce il gonfiore. Si raccomanda di bere una tisana di anice 3 volte al giorno.

I vantaggi della tisana di anice sfusa

I semi di anice sfusi provenienti dall'agricoltura biologica conservano tutte le loro proprietà. Accuratamente confezionati in bustine salvafreschezza da 100 grammi, si conservano più a lungo. Le nostre bustine sono dotate di un'apertura con zip pratica. Dopo ogni tazza, vi basta richiudere la bustina e riporla in un luogo fresco e asciutto, al riparo dalla luce.

Ti piacerà anche

4 altri prodotti nella stessa categoria: