Delicata associazione tra il sencha e la polvere di Matcha
Immagina un sorso che risveglia i tuoi sensi fin dall'alba, trasportando il tuo organismo verso le colline verdeggianti del Giappone. Il sencha rivela un'esperienza sensoriale unica dove ogni foglia selezionata racconta la storia di una tradizione millenaria. Questa bevanda straordinaria, coltivata sotto il sole giapponese, offre molto più di una semplice infusione: rilascia una vera sinfonia vegetale dalle note fresche e iodate.
Consigli di Preparazione
Tempo di infusione
2-3 min
Temperatura di infusione
75-80°C
Momento della giornata
Mattina e Giornata
Dosaggio
12-15g / L
Scopri di più
Il tè sencha rappresenta il 70% della produzione nazionale giapponese, incarnando l'essenza stessa di questa cultura millenaria. Questo tè verde giapponese d'eccezione, letteralmente "tè infuso", rivela un'esperienza sensoriale unica dove ogni foglia selezionata offre benefici eccezionali per la vostra salute quotidiana.
"Nella mia famiglia di produttori di tè a Miyazaki, diciamo che ogni foglia di sencha racconta la storia del sole mattutino sui nostri alberi del tè. Mio nonno, maestro coltivatore dal 1952, mi ha insegnato che la qualità del sencha si rivela nel primo sorso - deve risvegliare l'anima prima ancora di toccare il palato." - Takeshi Yamamoto, produttore di sencha.
Il nome sencha significa letteralmente "tè infuso" in giapponese, segnando una rivoluzione nell'arte del tè nel XVIII secolo. A differenza del matcha tradizionalmente consumato in polvere di tè, il sencha inaugura un nuovo metodo di infusione rivoluzionario.
Questo tè verde prodotto in Giappone occupa un posto preponderante nella produzione di tè nazionale. Le regioni di Miyazaki, Shizuoka e Kagoshima concentrano l'essenziale della cultura di questo prodotto d'eccezione, beneficiando di un clima e di un terroir ideali.
Le foglie di tè sencha si distinguono per la loro forma caratteristica ad ago, risultato di un processo di cottura a vapore unico. Questa tecnica di infusione preserva il loro colore verde smeraldo e sviluppa aromi vegetali dalle note iodate distintive.
Il gusto del sencha rivela un sapore equilibrato tra freschezza e dolcezza, con un profumo di erba fresca che lo distingue nettamente dal gyokuro o dal bancha.
Il sencha è il tè più popolare in Giappone, differenziandosi dal gyokuro per la sua coltivazione in pieno sole e dal matcha per la sua preparazione in infusione. A differenza del bancha, proviene principalmente dal primo raccolto o secondo raccolto, garantendo una qualità superiore.

Il tè sencha concentra catechine potenti, vitamine e nutrienti essenziali. Questi antiossidanti naturali proteggono le vostre cellule contro i radicali liberi e rallentano l'invecchiamento cellulare.
Statistica chiave: Uno studio dell'Università di Tokyo (2023) rivela che 3 tazze di sencha quotidiane apportano 200-300mg di catechine, ovvero il 40% in più rispetto agli altri tè verdi classici.
Le proprietà salutari del sencha rafforzano il vostro sistema immunitario in modo naturale. La sua ricchezza in vitamine C ed E stimola le vostre difese naturali, mentre le sue catechine esercitano un effetto protettivo sul vostro organismo.
Questa bevanda migliora anche la circolazione sanguigna e favorisce la concentrazione mentale grazie al suo contenuto equilibrato di caffeina.
Il sencha facilita la digestione dopo i pasti e stimola il metabolismo in modo sano. Le sue proprietà digestive ne fanno un alleato prezioso per il vostro comfort intestinale:
Per riconoscere un sencha d'eccezione, privilegiate foglie di un verde vivo, uniforme, e dalla forma di aghi regolari.
Il prezzo unitario di un sencha di qualità raffinata varia secondo l'origine e la selezione, ma investire in un tè verde sencha autentico garantisce un'esperienza gustativa ottimale.
Il sencha richiede una temperatura di acqua calda di 70-80°C per 2-3 grammi di foglie. Questa tecnica rispetta le tradizioni giapponesi e ottimizza l'estrazione degli aromi.
Consiglio di esperto: Secondo il Dizionario Storico del Giappone, la temperatura ideale varia secondo la stagione: 75°C in estate, 80°C in inverno, permettendo un adattamento perfetto alle condizioni climatiche.
La degustazione del sencha rivela note vegetali complesse che evolvono in bocca. Questo tè apprezzato svela una palette aromatica ricca, unendo freschezza marina e dolcezza vegetale.
Per beneficiare pienamente del vostro tè sencha, gustatelo nella tranquillità, apprezzando ogni sorso e l'evoluzione dei suoi aromi.