Accessori tè matcha

Tra gli accessori per preparare il tè, gli accessori per tè matcha giocano un ruolo importante nell'elaborazione di questa polvere di tè verde smeraldo le cui origini sono intrinsecamente legate al buddismo e al commercio tra Cina e Giappone. Il tè matcha è un tè dal gusto unico, dai molteplici benefici per la salute e che favorisce la meditazione.

La cerimonia del tè matcha: una tradizione giapponese per un tè di qualità

Il matcha è una polvere di tè verde importata dalla Cina in Giappone nel XII secolo da un monaco buddista. La sua preparazione specifica, codificata dalla nobiltà, è all'origine della cerimonia del tè.
Il tè matcha è un tè raffinato e costoso da produrre. Secondo il metodo tradizionale ancora utilizzato, la foglia di tè viene completamente essiccata e macinata in una macina di pietra. Per beneficiare pienamente dei suoi numerosi benefici, la preparazione del tè matcha si basa su tre utensili principali, al tempo stesso moderni e tradizionali:

  • la ciotola per matcha, o chawan, per preparare e bere il tè;
  • la frusta per tè matcha o chasen;
  • il cucchiaino per tè matcha o chashaku.

La frusta e il cucchiaino sono in bambù, fabbricati artigianalmente a mano. Gli accessori permettono di setacciare, sbattere e apprezzare questo tè verde singolare. A prima vista strano, la preparazione è semplice e facile.

Gli accessori indispensabili per la preparazione dei tè matcha

I tè matcha non sono infusi e la loro preparazione differisce così da quella di un tè più tradizionale. Gli accessori sono i garanti di un tè di qualità e permettono di partecipare a un'elaborazione ancestrale e un'esperienza unica, rilassante e confortante.

  • Le ciotole o tazze utilizzate per la preparazione del tè matcha sono preferibilmente a fondo piatto.
  • Il contenuto del cucchiaino dosatore è generalmente di un grammo. Questa quantità può essere sufficiente, ma la tradizione si basa su due misure di chawan.
  • La frusta, l'accessorio più conosciuto, esiste in diverse forme e dimensioni. Dotato di setole al tempo stesso sottili e rigide, il chasen permette di arieggiare il tè e di creare una schiuma cremosa sulla superficie della tazza.
  • La frusta è spesso accompagnata da un supporto (naoshi) che facilita l'asciugatura, evita le muffe e permette di prolungare la durata di vita della frusta.
  • Il setaccio, consigliato ma non obbligatorio, rende la polvere ancora più fine. Alcune scatole di conservazione integrano il setaccio.
  • La scatola per tè matcha, o natsume, è tradizionalmente in legno laccato.

Questi accessori possono essere venduti separatamente o sotto forma di cofanetto o set completo, ideale per un regalo.

La preparazione del tè matcha giapponese

La preparazione del tè matcha non è solo una dissoluzione di polvere nell'acqua. La miscela di acqua e aria permette l'ossigenazione del tè e la schiuma ottenuta in superficie libera aromi unici.

  • Utilizzare il cucchiaino da tè per prendere una dose di matcha e metterla in una ciotola da tè o chawan.
  • Aggiungere un fondo di acqua fredda nella ciotola per realizzare lentamente con la frusta una pasta senza grumi.
  • Aggiungere acqua calda a 70 o 75°C. In ogni preparazione di tè, soprattutto il tè verde, è importante prestare particolare attenzione alla qualità e alla temperatura dell'acqua. Un'acqua bollente altera il gusto del tè e gli conferisce un certo amaro.
  • Sbattere il composto in modo deciso ed energico con la frusta chasen per ottenere una schiuma verde, per circa 20 secondi. Il movimento parte dal polso e non è circolare, ma a forma di Z o a zigzag.
  • Degustare questa preparazione, preferibilmente con wagashi o piccoli dolci giapponesi.

L'utilizzo del tè matcha in prodotti derivati

Il tè matcha è al tempo stesso un tè eccezionale e un tè popolare riconosciuto per i suoi benefici per la salute e l'aumento delle capacità di concentrazione durante le meditazioni. L'utilizzo di questo tè così sottile è declinato in diversi articoli derivati (gelati, biscotti, ecc.) e numerose ricette di cucina.
Kyoto è la città ideale dove scoprire le origini del tè matcha e la cerimonia del tè. Senza andare in Giappone, potete tuttavia viaggiare e vivere questa esperienza unica equipaggiandovi degli utensili tradizionali, di un tè di qualità e seguendo le tappe indispensabili per la sua preparazione. Partite sulle orme della preparazione e degli accessori del tè matcha, in un paese di tradizioni in mezzo ad aromi intensi!

Vi consigliamo queste altre pagine: