Thés & Traditions
Casa francese di tè dal 2016
Siete amatori di tè cinesi? Conoscete allora certamente il Pu Erh, originario della provincia dello Yunnan. Da degustare in infusione, questa varietà si presenta sotto diverse forme. Così, lo troverete commercializzato sfuso, compresso in focacce o in nidi chiamati TuoCha. Ecco l'essenziale da conoscere sugli stili di tè Pu Erh.
Scoprire i nostri diversi tè Pu Erh
Il TuoCha è una delle forme di tè Pu Erh più conosciute. Erroneamente, si pensa talvolta che si tratti di una varietà. In realtà, è semplicemente uno stile di presentazione. La fabbricazione è sempre identica, qualunque sia l'aspetto finale del prodotto. Secondo la tradizione, il tè Pu Erh proviene dagli alberi selvatici che crescono sulle montagne nella regione dello Yunnan in Cina. Le grandi foglie delle piante del tè vengono raccolte e poi messe ad essiccare dopo essere state stese al sole. Successivamente, vengono umidificate e stoccate in una stanza calda. Questo provoca un fenomeno di fermentazione caratteristico del tè Pu Erh. Per finire, le foglie subiscono nuovamente un periodo di essiccazione, prima di essere selezionate e poi compresse a forma di nidi. Per ottenere questo risultato, la pressatura si effettua in stampi di bambù che hanno una forma a ciotola. In generale, quando il tè Pu Erh è commercializzato in TuoCha, è confezionato in piccole quantità. Questo può allora variare tra 100 e 500 grammi.
Un'altra forma di presentazione diffusa per il tè Pu Erh è la compressione in focacce. La fabbricazione è simile a quella del TuoCha. Anche in questo caso, i produttori selezionano le foglie di piante del tè selvatiche, che crescono naturalmente nella provincia dello Yunnan in Cina. Il Pu Erh beneficia infatti di un'indicazione geografica protetta che certifica che proviene da alberi esclusivamente di questa regione. Le fasi di produzione sono sempre le stesse: raccolta, essiccazione al sole per favorire l'ossidazione, poi fermentazione. Successivamente, il tè viene compresso in focacce di peso e dimensioni variabili. Generalmente, troverete il Pu Erh confezionato in 357 grammi quando si presenta sotto questa forma (talvolta in 400 o 500 grammi). Originariamente, lo scopo della pressatura era quello di facilitare lo stoccaggio e il trasporto di questo tè post-fermentato. Inoltre, questo permette di conservarlo più facilmente, il che è vantaggioso poiché il Pu Erh è noto per migliorare durante l'invecchiamento. Vi chiederete allora come iniziare una focaccia per preparare le vostre infusioni? Questo richiede infatti di disporre di alcuni accessori che vi permettano di conservare il vostro tè Pu Erh più a lungo. Potrete ad esempio utilizzare un coltello o un punteruolo, appositamente progettato per non danneggiare le foglie di tè essiccate.
Come gli altri tè, il Pu Erh è anche commercializzato sfuso. Questo non cambia nulla al suo metodo di fabbricazione, così come alle sue qualità e alle sue virtù. Le foglie semplicemente non vengono compresse dopo la fase di selezione. Questa forma è più comune nei paesi occidentali. Troverete allora confezioni di diversi pesi. Dovete tuttavia notare che quando si presenta sfuso, il tè post-fermentato avrà un invecchiamento più rapido rispetto alle focacce compresse o ai nidi. Si conserverà quindi meno facilmente.Qualunque sia la forma scelta, proverete piacere a degustare una tazza di tè Pu Erh per apprezzare il suo gusto tipico dalle note legnose.
MENU