Thés & Traditions
Casa francese di tè dal 2016
Prodotto nella provincia dello Yunnan in Cina, il tè Pu Erh è conosciuto per migliorare nel tempo. Commercializzato sotto forma di disco o mattone, si conserva allora per molti anni. Durante la degustazione, rilascia diversi aromi e un gusto tipico. Che si tratti di un Pu Erh millesimato o di un tè affinato, vi garantirà un'esperienza unica.
Scopri i nostri Pu Erh
Il Pu Erh è un tè nero tipico della Cina fabbricato secondo un procedimento specifico che gli permette di migliorare nel corso del suo invecchiamento. Può essere degustato sia giovane che maturo.
Tradizionalmente, il Pu Erh si presenta sotto diverse forme; sfuso, in disco o in mattone. Quando è compresso, può conservarsi per molti anni. Più invecchia e più il suo gusto evolve. I vecchi Pu Erh sono particolarmente rinomati per essere eccellenti tè da degustazione. A partire da quale momento si può considerare che un Pu Erh appartiene a questa categoria? Teoricamente, bisognerebbe contare almeno una cinquantina di anni per poter affermare che un Pu Erh è vecchio. Infatti, è la durata di invecchiamento ideale per permettere a un tè di raggiungere il livello di maturazione necessario allo sviluppo degli aromi tipici di un Pu Erh invecchiato. Ma, questi prodotti essendo piuttosto rari, il loro prezzo è spesso molto elevato. Potete allora considerare che assaggiando un Pu Erh di più di cinque anni, sentirete già le prime note tipiche dovute alla maturazione.
Scegliendo un Pu Erh invecchiato da decenni, avete la garanzia di degustare un tè post-fermentato ricco di sapori. Preparato in infusione, sprigiona note predominanti di legno e frutta secca, ma anche una miscela sottile di diversi aromi. Inoltre, avrete la possibilità di far infondere più volte le stesse foglie senza che perdano qualità a livello di gusto. Infatti, è uno dei principali vantaggi di un Pu Erh millesimato o affinato. Più sarà antico e meglio conserverà le sue qualità organolettiche, anche dopo aver subito diverse infusioni.
Tra i tè antichi, troverete dei Pu Erh millesimati che sono anche affinati. Quali sono le caratteristiche proprie di questi diversi prodotti? Vi spieghiamo tutto.
Il Pu Erh affinato si ottiene seguendo una tecnica di produzione particolare. Questo riguarda essenzialmente il metodo utilizzato per la conservazione delle foglie di tè. Dopo essere state raccolte e poi essiccate, queste vengono conservate in un ambiente umido per provocare un processo di fermentazione. Contrariamente alla conservazione naturale, i produttori controllano allora l'affinamento del tè creando essi stessi le condizioni ideali. Apportano umidità e arieggiano regolarmente il luogo per permettere al tè nero di raggiungere un certo livello di maturazione.
Secondo la sua origine, il suo metodo di fabbricazione e il suo anno di produzione, un Pu Erh sprigionerà note e aromi variati. Per apprezzare realmente il gusto caratteristico di un vecchio tè nero della Cina, è indispensabile scegliere un prodotto di qualità e preferibilmente appartenente a una gamma bio. Non solo sentirete le differenze a livello gustativo, ma apprezzerete anche i benefici che si attribuiscono a questa bevanda tradizionale dello Yunnan. Proveniente dalle migliori raccolte, un Pu Erh millesimato vi sorprenderà con i suoi molteplici profumi e note, che ricordano sia il legno che la mandorla o ancora la liquirizia. Sarete certamente stupiti dalla sua texture in bocca; piuttosto dolce e setosa.Voglia di farvi la vostra opinione? Regalatevi un Pu Erh bio di almeno 5 anni così come gli accessori indispensabili per la preparazione e la degustazione.
MENU