Thés & Traditions
Casa francese di tè dal 2016
Esiste una grande varietà di tè. I tè più familiari, che potrete facilmente trovare sul mercato sono i seguenti: il tè nero, il tè verde e il tè rosso. Ma avete mai avuto l'occasione di scoprire il tè bianco? È vero che il tè bianco è meno conosciuto degli altri: si tratta infatti di un tè raro. E chi dice rarità, dice anche prezzo più elevato!
Sappiate tuttavia che tutti i tè provengono dallo stesso arbusto, la Camelia Sinensis. La rarità del tè bianco deriva quindi dalla sua composizione, essenzialmente costituita da germogli chiusi, e dalla sua raccolta che dura solo 3 giorni all'anno, i primi 3 della primavera.
Vedi i nostri tè bianchi
La particolarità del tè bianco è la finezza del suo gusto. Leggermente e naturalmente dolce, delicato e floreale, discretamente fruttato, si può dire che il tè bianco è una vera esplosione di sapori in bocca. È d'altronde molto apprezzato dagli amatori di buoni tè. Leggero in teina e ricco in polifenoli, il tè bianco può essere infuso più a lungo, senza tuttavia liberare maggiore amarezza. Per gli intenditori in materia di tè, il tè bianco non si beve, si degusta. Per liberare un massimo di sapori, in particolare i suoi aromi di peonie e agrumi, niente di meglio che utilizzare lo Zhong. Si tratta di una tazza di tè costituita da 3 parti, che permette di preparare il tè in tazza individuale e non in una teiera. Bevanda vivificante e dissetante, il tè bianco può essere consumato durante tutta la giornata in infusione calda o in preparazione di tè freddo.
Contrariamente alle idee preconcette, il tè bianco non proviene da una varietà diversa di pianta del tè. Tutti i tè, indipendentemente dalla loro origine, derivano dalla raccolta di un solo e unico arbusto: la Camellia Sinensis. Le differenze tra i tè provengono principalmente dalla parte dell'arbusto che viene selezionata, dal trattamento operato sul tè dopo la raccolta e dalla regione in cui viene prodotto.
Possiamo quindi distinguere 3 diversi tipi di tè bianchi:
Originario della Cina, il tè bianco proviene dalla regione del Fujian. L'apparizione dei primi tè bianchi risalirebbe al 6° secolo. È molto vicino al tè verde, poiché la sua raccolta si fa prima della maturità delle foglie. Il tè bianco è essenzialmente costituito da germogli chiusi, lunghi, pelosi e di colore bianco, che sono raccolti a mano in un lasso di tempo molto breve nei primi giorni di primavera.
Il tè bianco è il tè che necessita del minimo di tappe nel suo processo di fabbricazione. Solo 1 o 2 tappe sono necessarie prima del confezionamento:
Come il suo omologo il tè verde, il tè bianco è quindi molto poco ossidato.
Il tè bianco è uno dei tè che è meno manipolato prima del suo confezionamento, il che gli conferisce delle virtù medicinali innegabili. Di tutti i tè, il tè bianco è quello che contiene più prodotti attivi. Molto ricco in polifenoli e in particolare in catechine, si rivela essere un eccellente antiossidante e un potente bruciagrassi. Il tè bianco riduce il tasso di colesterolo migliorando la circolazione del sangue e permette di abbassare il rischio di malattie cardiovascolari. Rinforza il sistema immunitario e protegge le cellule della pelle contro i radicali liberi. Molto vicino al tè verde ma meno ricco in teina, il tè bianco è eccellente per la salute.
Eccellente risorsa anti-invecchiamento, il tè bianco si prende cura della vostra pelle dall'interno. Infatti, i polifenoli frenano la produzione dei componenti che danneggiano le fibre interne della pelle e che le fanno perdere la sua elasticità e la sua fermezza. Potente antiossidante, il tè bianco è l'alleato ideale per neutralizzare i radicali liberi. È fortemente sconsigliato zuccherare e/o aggiungere latte nel tè bianco, al fine di beneficiare al massimo dei principi attivi del tè. Sapevate che il tè è anche molto efficace per il trattamento esterno della pelle? Dopo aver infuso il vostro tè, non gettatelo assolutamente! Depositate le vostre foglie e i vostri germogli ancora umidi e tiepidi su una garza. Avvolgeteli e posate sugli occhi. Le proprietà del tè bianco avranno un'azione benefica sui vasi sanguigni, attenueranno le occhiaie e diminuiranno il gonfiore delle borse.
Leggero in teina, il tè bianco può essere consumato in qualsiasi momento della giornata. Potendo essere infuso più volte senza perdere le sue proprietà, potete fin dal mattino accompagnare la vostra colazione con un tè bianco delicatamente profumato. Inutile zuccherare o versare una nuvola di latte, ciò snaturerebbe gli aromi e ridurrebbe le sue qualità terapeutiche. Dopo il vostro pranzo, facilita la digestione dolcemente e lascia un gusto piacevole in bocca. Delicato come un infuso, il tè bianco si degusta anche la sera, senza temere un'ondata di eccitazione nervosa che potrebbe impedirvi di dormire.
Il tè è la bevanda più consumata al mondo. Allo stesso titolo del caffè, gli amatori di tè hanno l'abitudine di bere tè a colazione, dopo il pasto di mezzogiorno o a merenda. Il tè bianco è il tè che contiene meno teina e può essere consumato durante tutta la giornata, senza tuttavia superare 4 tazze al giorno. Anche i bambini possono concedersi una tazza di tè bianco la mattina a colazione o a merenda.
Sapendo che il tè bianco è eccellente per ridurre il tasso di lipidi e di zucchero, è raccomandato berne quando seguite una dieta salutare. Il tè bianco è anche raccomandato nelle persone anziane. Infatti, degli studi hanno permesso di constatare che il tè bianco, oltre a prevenire certi tumori e a diminuire i rischi cardiovascolari, farebbe diminuire significativamente i rischi di degenerazione cognitiva.
Ogni consumatore regolare di tè deve possedere almeno una teiera a casa sua. Gli amatori di tè, dal canto loro, conoscono i rituali e sono equipaggiati con uno Zhong, chiamato anche Gaiwan. La preparazione tradizionale del tè bianco è un cerimoniale preciso, che permette di liberare al massimo gli aromi del tè senza snaturare le sue proprietà medicinali. Come preparare il tè bianco? Seguite i seguenti passaggi.
Quando iniziamo una dieta, è ben noto che il tè verde è la bevanda più appropriata per accompagnarci. Eccellente bruciagrassi naturale, questo nettare dolce e profumato è un acceleratore di energia che ha la funzione aggiuntiva di limitare l'accumulo di grasso. Ma sapevate che si può bere il tè bianco per dimagrire? Con proprietà simili a quelle del tè verde, bere tè bianco per dimagrire è ancora più efficace. Perché? Perché il tè bianco ha subito pochissime manipolazioni dopo la raccolta, il che gli dà il vantaggio di essere molto poco ossidato e di contenere più tannino, ma anche tre volte più polifenoli del suo cugino il tè verde. Inoltre, eccellente riduttore di trigliceridi (zucchero nel sangue), favorisce largamente la perdita di peso. Potete anche informarvi sul tè bianco detox.
Sempre più consumatori si rivolgono a prodotti naturali e benefici per il corpo, con l'obiettivo di migliorare il benessere. Per questo motivo è consigliabile privilegiare un tè bianco biologico. Grazie al marchio BIO, vi assicurate non solo di consumare un tè sano per la vostra salute ma anche un tè di grande qualità. Notate che potete scegliere tra due categorie di tè bianchi:
Il tè bianco al gelsomino è anche molto rinomato. Tra i più esclusivi, il JASMIN DRAGON PEARLS è un tè d'eccezione le cui foglie delicatamente arrotolate a mano formano piccole sfere caratteristiche. Tra i paesi produttori di tè bianco, la Cina è il principale. Il tè bianco della Cina è quindi il tè più autentico. Ma troverete anche tè bianchi provenienti da piccole coltivazioni in particolare in Vietnam.
MENU