Thés & Traditions
Casa francese di tè dal 2016
Amanti dei tè in bustine o sfusi, siete numerosi a chiedervi: come si effettua la raccolta del tè bio? Qual è il suo impatto sull'ambiente e nella vostra tazza? Quali sono le differenze maggiori dalla piantagione fino all'arrivo nella tazza? Poco importa l'origine della pianta del tè, la cosa più importante è rispettare il disciplinare dell'Ecocert. Questo implica misure di controllo specifiche e il divieto di uso di pesticidi. Scoprite le particolarità della coltivazione e della raccolta del tè bio, dalla piantagione alla degustazione.
Vedi i nostri tè BIO
Dal Giappone, dalla Cina o dallo Sri Lanka, la coltivazione dei tè può avere un impatto negativo sull'ambiente e sul consumatore. Scegliere di consumare prodotti derivati dall'agricoltura biologica significa innanzitutto rispettare il pianeta. Così da garantire una qualità del prodotto il più pura possibile alla degustazione.Al fine di conservare al massimo gli aromi naturali del tè, è fondamentale coltivare le piante del tè senza pesticidi. Per limitare l'apparizione di malattie sulla pianta del tè causate da parassiti o dalla cattiva qualità dei terreni, l'Ecocert impone l'utilizzo del 95% di ingredienti naturali come pesticida.I metodi di coltivazione senza prodotti chimici migliorano il contenuto di tannino, caffeina e aromi presenti nelle foglie di tè intere. Per fare ciò, i produttori ricorrono a metodi di protezione delle piante e dei terreni interamente vegetali. Utilizzando paglia per conservare il contenuto di minerali dei terreni, e certi vegetali per respingere gli insetti, fanno la scelta di un'agricoltura ecoresponsabile.Dal lato del raccolto, la frequenza varia in funzione della situazione geografica: in Indonesia e nello Sri Lanka, il raccolto si effettua tutto l'anno in funzione del tasso di umidità. Mentre i tè verdi della Cina e dell'India sono raccolti da aprile a novembre. La raccolta è esclusivamente femminile, mentre la piantagione e la produzione sono riservate agli uomini.Anche se i grandi produttori utilizzano accessori e strumenti per il raccolto, è preferibile raccogliere a mano, al fine di non rovinare le foglie intere.
La raccolta fine presenta il raccolto dei giovani germogli di foglie intere attorno al bocciolo, chiamato anche pekoe. Sono ricche di tannini e sapori. La raccolta imperiale si effettua con i guanti e da donne, rinomate per avere mani delicate. È il raccolto del pekoe, ricco di oli essenziali.Le foglie di tè bio offrono aromi e profumi diversi in funzione della loro posizione sulla pianta del tè, della loro dimensione e del loro colore. I produttori effettuano diversi tipi di raccolti, al fine di offrire una gamma di gusti diversi al consumatore.Dal punto di vista del gusto, la qualità di un tè bio fa una grande differenza rispetto a un tè non biologico. Infatti, le foglie e i boccioli non vengono mai lavati. Ciò significa che l'infusione dei vostri tè e tisane non basta a eliminare i pesticidi utilizzati nella coltivazione delle piante del tè.Inoltre, i suoi aromi naturali e il potere nutritivo sono considerevolmente diminuiti. Per esempio, un tè verde earl grey Sencha della Cina sarà completamente privo delle sue virtù antiossidanti e antinfiammatorie.
La raccolta di tè bio riprende le stesse grandi linee del raccolto del tè non bio. La differenza si fa nella piantagione e nella produzione. Sfuso o in bustina, il vostro tè sarà impattato dall'utilizzo di fertilizzante chimico durante la coltivazione. Se siete amanti dei tè golosi e in cerca di esplosione di sapori fruttati, scegliete il tè bio sfuso.Scoprite i nostri altri articoli sulla tematica del tè bio:
MENU