Preparazione tè verde

Come preparare bene il tè verde?

Il tè verde è un'eccellente bevanda ma se desiderate beneficiare al meglio dei suoi sapori e delle sue virtù, è importante saperlo preparare correttamente. La preparazione obbedisce a diverse regole, tanto più che esiste una grande varietà di tè diversi. Per riuscire nella preparazione del vostro tè verde, scoprite in questa guida come infondere perfettamente il tè verde.

Come preparare il tè verde cinese?

Il tè verde cinese è il più antico ma anche il più naturale. Il suo sapore tipico seduce il mondo intero ma per beneficiare del suo gusto eccezionale, imparate fin da oggi a prepararlo adeguatamente! Questo richiede infatti una preparazione particolare. Tradizionalmente, il tè verde cinese viene preparato in una teiera di terracotta. Bisogna fare attenzione a riservare una teiera per ogni tipo di tè perché i sapori si impregnano nella ghisa e possono alterare il gusto se passate da un tè nero a un tè verde per esempio. Un buon tè verde dipende anche dalla qualità dell'acqua: preferite un'acqua di sorgente poco mineralizzata. Poi, evitate di bruciare il tè con una temperatura troppo elevata. Se avete un bollitore con termostato, è il momento di usarlo. Idealmente, la temperatura non deve superare i 70°C. Fate attenzione alla durata dell'infusione, che varierà secondo la quantità di tè. Queste indicazioni sono indicate sulla vostra confezione: siateci attenti. Se vi chiedete come preparare il tè verde giapponese, il metodo è sensibilmente lo stesso. Secondo il tipo di tè, dovrete tuttavia adattare la temperatura e il tempo di infusione seguendo le raccomandazioni precisate sulla confezione.

Come preparare il tè verde alla menta?

Il tè verde alla menta per accogliere degli ospiti o per finire il pasto è un rito ancestrale nelle culture dell'Africa del Nord. Ma come preparare il tè verde marocchino nel migliore dei modi? Il tè tipico si prepara con delle vere foglie di menta fresca e del tè verde gunpowder. Lasciate infondere il tutto nella vostra teiera aggiungendo acqua calda e zucchero. Il tè marocchino si degusta idealmente in piccoli bicchieri e non in tazze. Il segreto di questa famosa preparazione risiede anche nel modo di servirlo. È consigliato tenere la teiera a mezzo metro sopra il vostro bicchiere: non è per il folclore ma per far apparire uno strato di schiuma sulla superficie. Ora siete pronti a preparare un delizioso tè verde alla menta secondo la tradizione!

Come preparare il tè verde in polvere?

Ancora poco conosciuto in Francia, il tè matcha ci arriva direttamente dal Giappone e offre una moltitudine di benefici. Si caratterizza per la sua presentazione sotto forma di polvere molto fine di colore verde. Voi che siete abituati a far infondere le foglie di tè, vi chiederete probabilmente come preparare il tè verde matcha? Seguite i nostri consigli! Disponete una piccola quantità di polvere di tè sul fondo di una ciotola e aggiungete acqua calda. Attenzione alla temperatura dell'acqua per non cuocere la polvere: idealmente, questa deve situarsi tra i 70°C e gli 80°C. Dovete poi montare la miscela fino all'ottenimento di una schiuma. Per riuscirci, vi consigliamo di investire in un chasen, piccola frusta di bambù appositamente progettata per preparare il matcha. Il vostro tè è allora pronto per la degustazione!